MINDFULNESS ON THE ROAD
Mindfulness è aprirsi all’esperienza presente, con l’intenzione di incontrarla senza giudizio. Allenare la nostra presenza mentale, ascoltare il corpo, creare una quiete e uno spazio per dedicarci al dominio dell’essere, uscendo da quello frenetico del fare. C’è armonia tra la mindfulness e il viaggio. Viaggiamo per scoprire, per imparare, per esperire tutti i cinque sensi, ma viaggiamo anche per uscire dagli automatismi più o meno febbrili della quotidianità. La mindfulness in viaggio ci prende per mano e ci accompagna nell’intento. Riprendiamo i nostri sensi, e siamo completamente presenti alla meraviglia.
Le Nostre Proposte di Viaggio
Grecia – Antiche vie nel cuore dell’Egeo
Mindfulness on the road. Un trekking in un’isola perfetta per essere scoperta con lentezza. Andros, tra le meno battute delle Cicladi, racchiude in sé un dedalo di sentieri da percorrere respirando a pieno l’atmosfera di pace che la pervade. Una serie di passeggiate in cui apprezzare ambienti diversi, panorami di montagna, orizzonti aperti sul mare e dove ammirare le testimonianze storiche delle civiltà che hanno fatto di quest’isola la loro casa.
A partire da: € 1.780
Durata: 6 giorni
Algeria – Dove i cammelli segnano la via
MINDFULNESS ON THE ROAD CON JACK JASELLI. Nel sud-est dell’Algeria giace un’area di incredibile ricchezza paesaggistica e storica al contempo, testimonianza di un remoto passato geologico del pianeta e culturale dell’umanità. Dune rosso fuoco, attraversate da guglie di pietra e archi di roccia arenaria, ospiteranno memorabili pratiche di Mindfulness.
A partire da: € 1.850
Durata: 8 giorni
Oman – Blu oceano e rosso sabbia
Mindfulness on the road. Le stesse sfaccettature che impreziosiscono il nord si manifestano anche in questa regione dal fascino ancora più celato, il Dhofar, stretto tra il mare e le dune del Rub al Khali, dove vivremo l’esperienza di dormire per tre notti sotto un meraviglioso cielo stellato in un campo tendato mobile comfort.
A partire da: € 3.850
Durata: 8 giorni
Estonia – I placidi scenari del Baltico
Mindfulness on the road. Un itinerario magnifico che percorre strade circondate da paesaggi selvaggi e panorami infiniti. La vivacità e la storia della capitale Tallinn, lasceranno spazio alla visita di tre isole protese culturalmente verso il mondo scandinavo e finlandese in particolare, come i nomi stessi delle varie località suggeriscono. La ridotta presenza di insediamenti umani, rende questo viaggio il modo ideale per riconciliarsi con la natura prendendosi i propri tempi e per vivere momenti di tranquillità, con passeggiate e lo sguardo sospinto verso orizzonti lontani.
A partire da: € 1.960
Durata: 7 giorni
Sudan – Tra quiete e luce
Mindfulness on the road. Siti archeologici, ambienti naturali sconfinati, villaggi e genti sempre pronti ad accogliere i viaggiatori. Questi gli ingredienti di un tour pensato principalmente per gli amanti del ritmo lento e degli spazi aperti, per assaporare a pieno l’autenticità del Paese. Una regione arida e selvaggia, capace di regalare esperienze differenti, unite però da un unico filo conduttore, quello di una bellezza senza tempo. Pernottamenti nelle esclusive strutture di proprietà della nostra organizzazione a Karima e Meroe, in campo tendato nel deserto e in hotel a Khartoum.
A partire da: € 2.950
Durata: 8 giorni
MINDFULNESS
Cos’è?
Mindfulness è aprirsi all’esperienza presente, con l’intenzione di incontrarla senza giudizio. Allenare la nostra presenza mentale, ascoltare il corpo, creare una quiete e uno spazio per dedicarci al dominio dell’essere, uscendo da quello frenetico del fare.
Sono comprovati dalla scienza gli effetti benefici delle pratiche contemplative, tra cui: gestire lo stress, governare le emozioni negative, accrescere o sviluppare la pazienza, ritrovare o aumentare l’immaginazione, imparare ad accettare ed agire invece di limitarci a reagire agli eventi interni o esterni. Facendo esperienza della nostra consapevolezza, saremo meno vittime dei meccanismi che spesso danno il tono alla nostra conversazione con il Mondo.
Sono comprovati dalla scienza gli effetti benefici delle pratiche contemplative, tra cui: gestire lo stress, governare le emozioni negative, accrescere o sviluppare la pazienza, ritrovare o aumentare l’immaginazione, imparare ad accettare ed agire invece di limitarci a reagire agli eventi interni o esterni. Facendo esperienza della nostra consapevolezza, saremo meno vittime dei meccanismi che spesso danno il tono alla nostra conversazione con il Mondo.
Perché?
C’è armonia tra la mindfulness e il viaggio. Viaggiamo per scoprire, per imparare, per esperire tutti i cinque sensi, ma viaggiamo anche per uscire da automatismi più o meno febbrili della quotidianità, da crucci persistenti che ingombrano la nostra testa. In viaggio dovremmo tirare un grande respiro. La mindfulness in viaggio ci prende per mano e ci accompagna nell’intento. Riprendiamo i nostri sensi, e siamo completamente presenti alla meraviglia. Questo viene coltivato con pratiche di consapevolezza corporea e di meditazione che attingono alla millenaria tradizione orientale. Ci sediamo con la nostra mente, la invitiamo a prendere “un tè nel deserto” per conoscerla meglio. Se è vero, come dice Roberto Bolaño che “ogni cento metri il mondo cambia”, è altrettanto vero che il nostro mondo interiore è un continuo fluire e mutare. Avere qualche strumento per sincronizzare tempo esteriore ed interiore può davvero fare una grande differenza: ed ecco l’unità di intenti tra scoprire e meditare.
Come?
Sedendo con il nostro respiro e il nostro corpo vediamo come la nostra attenzione sia costantemente coinvolta da qualcosa, e come la mente corra spesso senza sosta e senza bussola. Quando riusciamo ad essere consapevoli di ciò a cui prestiamo attenzione, possiamo essere noi a decidere – liberamente – di dare piena attenzione al momento presente, vivendolo appieno e con tutti i nostri sensi. Diventiamo liberi di scegliere di coltivare le nostre attitudini in luogo delle abitudini. L’ascolto, la presenza, la gentilezza sono fra questi tesori di inestimabile valore. Pratiche di ascolto del corpo, meditazione consapevole, poesie e testi che sanno stimolare la curiosità e aprirci all’ esperienza della meraviglia punteggeranno il viaggio come le stelle in un cielo notturno.
Jack Jaselli
Due anime (musica & mindfulness) e tantissima energia. Musicista, cantautore e autore, alla formazione in Filosofia e alla carriera musicale, ha affiancato un lungo e brillante percorso nelle neuroscienze e pratiche contemplative. Accreditato come Mindfulness Educator (al Ministero della Salute), MBSR Teacher Trainer e Mindfulness Professional Trainer nell’albo Federazione Italiana Mindfulness, ha sviluppato le sue competenze tra l’Italia e gli USA (Brown University). Ha girato due documentari, in cui è riuscito ad unire musica, viaggi e tematiche di rilevanza sociale e ha scritto un libro che parla di musica e di un lungo cammino a piedi. Ha condotto vari podcast tra cui la serie “Jetlag” incentrata sul senso del viaggio.