descrizione della foto

Esperienze di colori e sapori

A partire da: 1.830

30/12/2022
6 giorni

INTRODUZIONE

Un itinerario dai ritmi rilassati che, pur non tralasciando luoghi imperdibili come Beirut e l’incredibile sito UNESCO di Baalbek, sarà arricchito da esperienze che permetteranno di immergersi nell’anima del Libano, esplorandone la composita cultura. Tra gli ingredienti di questo tour, tempo libero per godere a pieno dell’atmosfera del luogo, ma anche momenti che vedranno i viaggiatori attivamente coinvolti tra lezioni di cucina libanese, rinomata e apprezzata in tutto il mondo e il ripopolamento degli alberi di cedro, simbolo di questo meraviglioso Paese, purtroppo sfruttati oltremisura dall’attività umana.

DETTAGLI DI VIAGGIO

6 giorni

Aereo,
Minivan o Minibus,
Auto,

da 6 a 12 persone con tour leader dall'Italia
da 2 a 5 persone con guida locale

Beit Douma Guest House
Radisson Hotel Verdun (5*)
Byblos Sur Mer (5*)
Crystal Grand Kaderi Hotel (5*)
Radisson Blu Martinez Hotel (5*)
o similari

2022
Ven 21/01 – Mer 26/01
Ven 25/02 – Mer 02/03
Ven 25/03 – Mer 30/03
Ven 22/04 – Mer 27/04
Ven 27/05 – Mer 01/06
Ven 01/07 – Mer 06/07
Ven 05/08 – Mer 10/08
Ven 26/08 – Mer 31/08
Ven 23/09 – Mer 28/09
Ven 28/10 – Mer 02/11
Ven 25/11 – Mer 30/11
Ven 30/12 – Mer 04/01 (Capodanno)

6 giorni

Aereo,
Minivan o Minibus,
Auto,

da 6 a 12 persone con tour leader dall'Italia
da 2 a 5 persone con guida locale

Beit Douma Guest House
Radisson Hotel Verdun (5*)
Byblos Sur Mer (5*)
Crystal Grand Kaderi Hotel (5*)
Radisson Blu Martinez Hotel (5*)
o similari

2022
Ven 21/01 – Mer 26/01
Ven 25/02 – Mer 02/03
Ven 25/03 – Mer 30/03
Ven 22/04 – Mer 27/04
Ven 27/05 – Mer 01/06
Ven 01/07 – Mer 06/07
Ven 05/08 – Mer 10/08
Ven 26/08 – Mer 31/08
Ven 23/09 – Mer 28/09
Ven 28/10 – Mer 02/11
Ven 25/11 – Mer 30/11
Ven 30/12 – Mer 04/01 (Capodanno)

LUOGHI DA SCOPRIRE

La sua storia, non sempre associata a immagini di pace, può confondere il visitatore; ma l’essenza più intima di Beirut è quella di una città elegante, ricca di fascino e dalla storia antichissima. Fenici, Romani, Arabi, Ottomani, Crociati e Francesi hanno abitato la capitale, contribuendo a renderla un luogo pieno di contrasti, testimonianze di culture e religioni diverse, in grado però di coesistere.
Si può affermare che Baalbek sia uno dei siti archeologici più importanti del Medio Oriente. A soli 65 chilometri da Beirut, viene attribuito all’epoca romana, sebbene la sua storia sia stata condivisa tra più culture. I Cananei vi abitarono nel 2000 a.C. costruendo vari monumenti, come l’altare dedicato al Dio Baal. Con l’arrivo di Alessandro Magno si assistette all’ellenizzazione dell’area e, infine, i Romani sotto Giulio Cesare vi fecero costruire tre enormi templi in onore di Giove, Bacco e Venere. Ciò che stupisce il visitatore è proprio la maestosità di questi resti, la mescolanza di stili e l’ottimo stato di conservazione in cui versano.
Lungo la costa a nord di Beirut troviamo due cittadine dalla grande rilevanza storica. La più vicina alla capitale è Byblos, abitata ininterrottamente da 7000 anni, ma cresciuta vertiginosamente dopo l’inizio del fitto commercio del papiro con l’Egitto. La città oltre che per i Fenici, ha esercitato un grande fascino anche per Romani, Crociati e Arabi, i quali hanno lasciato testimonianze più o meno evidenti del loro passaggio. Anch’essa cresciuta grazie al commercio fenicio, Tripoli è ora una città vivace e caotica, la seconda per popolazione in Libano. Come Byblos, anche Tripoli custodisce l’eredità lasciata dai vari popoli che vi si sono succeduti. Un lascito ben rappresentato dalla Torre dell’Orologio databile al periodo ottomano, dalla Cittadella Crociata di Saint Gilles, dalla Grande Moschea del 1294 – sorta sulle fondamenta della chiesa crociata di Santa Maria della Torre – e i colorati suq. Tanti elementi che si fondono in un insieme disordinatamente affascinante.
Creata alla fine del secolo scorso e gestita in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, questa riserva mira al mantenimento della più vasta e densa foresta di cedri del Libano. Oltre ai cedri sono presenti querce, ginepri e aceri, che offrono ai numerosi animali e uccelli dell’area un ambiente perfetto per poter prosperare senza essere minacciati dalla presenza dell’uomo.

ITINERARIO

Giorno 1: Italia - Beirut

Partenza dall’Italia con volo diretto o con scalo per Beirut. All’arrivo trasferimento privato al Radisson Hotel Verdun (5*) o similare.
Cena in hotel.

Giorno 2: Beirut - Tripoli - Byblos

La parte iniziale della giornata sarà dedicata alla capitale, denominata La Parigi del Medio Oriente. Prima tappa sarà il Museo Nazionale, per una panoramica dell’enorme patrimonio artistico e storico del Paese. Potremo ammirare sarcofagi, manufatti, statue e molti altri reperti provenienti dai vari siti archeologici del Libano, prodotto delle diverse civiltà che vi si sono stabilite. Spostandoci verso il mare raggiungeremo l’iconico Pigeon Rock, punto con caratteristiche formazioni rocciose il cui nome risale all’epoca romana, durante il quale fu luogo di partenza dei piccioni viaggiatori emissari di notizie.
Proseguiamo per Tripoli, seguendo la strada costiera verso nord. Arrivati in città saremo subito coinvolti dall’animosità e dall’atmosfera che sprigiona; visiteremo il castello fortezza di Saint Gilles, caratterizzato da svariati ambienti, dalla stalla al cimitero, dall’hammam al carcere.
Dalle mura sarà possibile godere di un’ottima vista su tutta la città sottostante. Ammireremo l’architettura e le verdi cupole della Moschea Tainal risalente al XIV secolo, per poi proseguire verso il vecchio bazar.
Continueremo poi in direzione sud fino a Byblos, la città dei papiri, per una cena con vista sul mare. Sistemazione al Byblos Sur Mer (5*) o similare
Colazione in hotel. Pranzo libero, cena in ristorante locale.

Giorno 3: Byblos - Cascate di Battara - Douma

Byblos è una città affascinante per diversi motivi. Patrimonio dell’Umanità UNESCO, fu un importante centro commerciale dal quale veniva principalmente esportato il papiro nel vicino Egitto. Il sito archeologico affacciato direttamente sul mare, il piccolo ma animato porticciolo e l’elegante suq sembrano quasi abbracciarsi in un’unica zona. Passeggiarvi è un vero piacere per i sensi, con il profumo inebriante delle spezie del vecchio bazar e il cullante rumore del mare. Dopo aver visitato il Castello Crociato passeggiando sulle sue mura, lasceremo Byblos per inerpicarci su tortuose strade di montagna fino al paese di Balaa.
Da qui inizierà il cammino (circa 1 ora tra andata e ritorno) fino alle cascate di Battara. Un punto in cui l’acqua si getta all’interno di una grotta carsica, conosciuta come la Gola dei Tre Ponti per la presenza di due formazioni calcaree tra i suoi lati che somigliano, appunto, a ponti di roccia. Si tratta di una cascata dalla forma davvero insolita raggiungibile – per chi preferisce mezzi più rapidi o più adrenalinici – anche tramite una zip line e una seggiovia (la presenza di acqua può variare anche repentinamente in base alle condizioni metereologiche; in caso di assenza d’acqua provvederemo ad organizzare un escursione alternativa).
Continuiamo per Douma, località distante appena 30 minuti, che ci accoglierà in una graziosissima struttura, la Beit Douma Guest House, ricavata da un’antica villa libanese del XIX secolo circondata da ulivi e da brulle montagne.
Qui, armati di grembiule e mestoli, avremo la possibilità di partecipare ad una cooking class per imparare a cucinare alcune delle deliziose pietanze libanesi.
Colazione in hotel. Pranzo a pic-nic, cena in guest house.

Nota Importante.
La struttura dispone di sole 5 camere doppie matrimoniali che verranno assegnate in ordine di prenotazione. Una volta esaurite le disponibilità, il pernottamento sarà previsto presso strutture limitrofe.

Giorno 4: Douma - Riserva Naturale di Tannaorine - Baalbek - Zahle

Al mattino partiremo alla volta della Riserva Naturale di Tannaorine, che ci avvolgerà con i suoi imponenti cedri; questi alberi capaci di vivere fino a 1200 anni sono il simbolo del Libano, tanto da essere rappresentati sulla bandiera nazionale. Purtroppo il loro numero si è ridotto drasticamente nel corso della storia, ma la volontà di salvaguardare queste meraviglie vegetali resta viva e avremo modo di esperirla in prima persona partecipando a una piantumazione, dando così un contributo attivo al ripopolamento. A conclusione di questa coinvolgente esperienza, proseguiamo per Baalbek, nella Valle della Bekaa, verso il sito archeologico patrimonio dell’umanità UNESCO.
Sarà impossibile non rimanere sbalorditi di fronte alla città romana più importante del Medio Oriente, ai suoi cortili, al Tempio di Giove con le imponenti colonne alte circa 23 metri, al maestoso e finemente decorato Tempio di Bacco e al Tempio di Venere. L’ottimo stato di conservazione del sito, renderà memorabile questa visita. Tappa finale della giornata sarà Zahle con sistemazione al Crystal Grand Kaderi Hotel (5*) o similare.
Colazione in guest house. Pranzo libero, cena in hotel.

Giorno 5: Zahle - Beirut

Il nostro tour oggi acquisterà una nota alcolica con una tappa all’azienda vinicola Ksara, creata nel 1857 da sacerdoti gesuiti, grazie a innesti e vitigni provenienti dalla Francia. Cantine sotterranee, ambienti risalenti al periodo romano, antichi strumenti e spazi accoglienti renderanno ancor più piacevole, seppur insolita visto l’orario, la degustazione di vini di qualità. Faremo poi ritorno a Beirut dove, per il resto della giornata, si avrà tempo libero a disposizione per godere in autonomia dell’atmosfera della città, rilassarsi passeggiando sulla Corniche o facendo gli ultimi acquisti in uno dei suq. Sistemazione al Radisson Blu Martinez Hotel (5*) o similare. In serata saluteremo il Libano con una cena di commiato a base di pesce.
Colazione in hotel, pranzo libero, cena in ristorante locale.

Giorno 6: Beirut - Italia

A seconda dell’orario di partenza, trasferimento all’aeroporto e imbarco sul volo diretto o con scalo i per l’Italia.
Colazione in hotel.
Le visite potrebbero svolgersi in un altro giorno rispetto a quando pianificato da programma in base ad eventuali variazione agli orari di apertura dei luoghi d’interesse.

MAPPA

RICHIEDI INFORMAZIONI










    error: Content is protected !!