La voce fatata dell’Atlante
A partire da: €1.880
INTRODUZIONE
Un tour che, da Nord a Sud, tocca una straordinaria varietà dei luoghi che questo leggendario Paese ha da offrire. Città con tratti in comune, ma ognuna delle quali racchiude una propria atmosfera e particolarità che la rendono speciale. Panorami che spaziano da infinite pianure a tortuose strade di montagna, fino al deserto di dune di Merzouga che, di tanto in tanto, lascia spazio a verdeggianti oasi. Un continuo susseguirsi di ambienti, per un itinerario piacevolmente movimentato e adatto a soddisfare i gusti dei viaggiatori più disparati.
DETTAGLI DI VIAGGIO
Aereo,
Auto o Minivan,
Fuoristrada
da 6 a 12 persone con tour leader dall'Italia
da 2 a 5 persone con guide locali
Marina Bay Tanger (4*),
Riad Salam (5*),
Kasbah Hotel Tombouctou (3*),
Hotel Xaluca Dades (4*),
Riad Amlal (4*),
Riad Daria (4*)
o similari
2023
Sab 28/01 - Lun 06/02
Sab 04/03 - Lun 13/03
Sab 22/04 - Lun 01/05
Sab 27/05 - Lun 05/06
Sab 24/06 - Lun 03/07
Sab 15/07 - Lun 24/07
Sab 12/08 - Lun 21/08
Sab 23/09 - Lun 02/10
Sab 28/10 - Lun 06/11
Sab 02/12 - Lun 11/12
Sab 30/12 - Lun 08/01/24 (Capodanno)
Aereo,
Auto o Minivan,
Fuoristrada
da 6 a 12 persone con tour leader dall'Italia
da 2 a 5 persone con guide locali
Marina Bay Tanger (4*),
Riad Salam (5*),
Kasbah Hotel Tombouctou (3*),
Hotel Xaluca Dades (4*),
Riad Amlal (4*),
Riad Daria (4*)
o similari
2023
Sab 28/01 - Lun 06/02
Sab 04/03 - Lun 13/03
Sab 22/04 - Lun 01/05
Sab 27/05 - Lun 05/06
Sab 24/06 - Lun 03/07
Sab 15/07 - Lun 24/07
Sab 12/08 - Lun 21/08
Sab 23/09 - Lun 02/10
Sab 28/10 - Lun 06/11
Sab 02/12 - Lun 11/12
Sab 30/12 - Lun 08/01/24 (Capodanno)
LUOGHI DA SCOPRIRE
La vera roccaforte della cultura marocchina. L’ingresso in città offrirà uno stimolo ai sensi, solleticati da un’atmosfera del tutto peculiare. Sarà come fare un viaggio nel passato, quando le sue strette viuzze erano pervase da profumi, colori e suoni antichi. Ad accogliere i viaggiatori due volti della stessa medaglia, la città imperiale costruita dal 1200 e la Medina, molto più vetusta, un labirinto di stradine brulicanti di persone intente a svolgere lavori ormai scomparsi dalla nostra quotidianità.
La città imperiale di Meknes è un meraviglioso esempio di fusione tra architettura araba e spagnola. Le imponenti mura, i bastioni alti fino a 15 metri e le porte monumentali, la rendono uno splendido archetipo di città fortificata del Maghreb. Non da meno il suo interno, reso affascinante dalla Medina, dalle moschee e i loro minareti, da palazzi storici e bagni turchi.
Non lontano si trova il sito archeologico di Volubilis, fonte originaria dei materiali usati per la costruzione delle grandi porte di Meknes.
Tra le città imperiali è forse la più affollata, senza però perdere mai il suo incanto. I vicoli della Medina creano un dedalo intricato di bancarelle ricche di spezie e tessuti coloratissimi, hammam, gallerie d’arte, botteghe, in cui le persone sono in perpetuo movimento. La piazza Djemaa El Fna è un concentrato di tutto questo. Passare del tempo ad ammirare lo spettacolo che ogni giorno la anima, può valere il viaggio e il ricordo rimarrà indelebile nella memoria.
La città fortificata di Ait-Ben-Haddou, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è un complesso abitativo risalente al 1600, costruito su una collina utilizzando materiale edile organico, un fango rossastro che al tramonto prende una colorazione spettacolare. Entrando attraverso le alte mura, allo sguardo dei visitatori si svelano un insieme di case, alcune ancora abitate, una moschea, un santuario, botteghe e, nella parte alta, il granaio fortificato con le sue caratteristiche fattezze.
Merzouga è una delle principali oasi dove le carovane si fermavano per ristorarsi, prima di proseguire l’attraversamento del deserto fino al Mediterraneo. Le spettacolari dune di Erg Chebbi ed Erg Chigaga, maestose formazioni di sabbia che demarcano la divisione tra il deserto sabbioso e il deserto di sassi, rappresentano un luogo magico in cui il panorama si estende a perdita d’occhio.
ITINERARIO
Giorno 1: Italia - Tangeri
Partenza dal Milano (da altri aeroporti su richiesta) con volo con scalo per Tangeri. Arrivo e trasferimento privato all’hotel Marina Bay Tanger, (4*) o similare.
Pasti liberi
Giorno 2: Tangeri - Chefchaouen - Fez
Iniziamo il viaggio alla scoperta del Marocco con una visita panoramica di Tangeri, città rivalutata dopo anni di trascuratezza a cui oggi è stato restituito un volto più curato, culturalmente vivace e con una piacevole Corniche brulicante di persone. Partenza per Chefchaouen, una delle città più graziose del Paese, un villaggio di montagna colorato di blu con uno stile di influenza locale e andaluso, stradine strette che conducono alla Kasbah e alla Piazza Uta el-Hammam. Un luogo in cui è piacevole perdersi, ammirando gli angoli più nascosti e caratteristici, facendosi trascinare dai profumi del cibo che escono da case e ristorantini locali e dove fermarsi a bere un buon caffè osservando il passo lento e pacato dei suoi abitanti. Proseguiamo per Fez, una tratta piuttosto lunga (4 ore circa), ma necessaria per raggiungere una delle quattro città imperiali, forse la più affascinante. Sistemazione al Riad Salam, (5*) o similare.
Colazione in hotel. Pranzo libero e cena in riad.
Giorno 3: Fez
La prima parte della giornata sarà dedicata a quella che viene definita la capitale spirituale del Regno. Fez vanta un patrimonio storico e culturale che sa conquistare il visitatore, soprattutto all’interno della Medina dove il caos, che normalmente risulterebbe fastidioso, diventa invece coinvolgente e stimolante. Ogni vicolo è un formicolare di bancarelle, profumi, botteghe artigiane e scorci di minareti che svettano sopra le case. A Fez visiteremo dall’esterno una delle più grandi moschee dell’Africa e al contempo una delle più antiche università al mondo, la Moschea Karaouyine. Proseguiremo per la zona meno antica, ma non meno piacevole, denominata Fez el-Jdid e La Ville Nouvelle, costruita sotto il protettorato francese nella prima metà del 1900. Il pomeriggio sarà a disposizione dei viaggiatori per vivere l’atmosfera frizzante della città, approfondire visite di particolare interesse o semplicemente per rilassarsi.
Colazione in riad. Pranzo e cena liberi.
Giorno 4: Fez - Meknes - Volubilis - Fez
Il percorso di oggi ci porterà verso Meknes, altra città imperiale, meno caotica rispetto alla vicina Fez, ma non meno interessante. Le sue strade strette e tortuose, gli imponenti edifici, le fortificazioni (oggi parte della rete stradale), rendono chiaro quanto fosse importante questa città sia come centro territoriale che come dimora del sultanato marocchino; nel suo cuore troveremo la Tomba del re, il vasto granaio reale, la piazza El-Hedim, una versione ridotta della popolare piazza di Djem el-Fna di Marrakech, che ammireremo proseguendo nel nostro viaggio. Una delle visite più emozionanti sarà al maestoso e perfettamente conservato Bab el-Mansour, l’ingresso cerimoniale principale alla Kasbah del sultano Moulay Isma’il, costruito tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo. Procederemo per il sito archeologico di Volubilis, importante avamposto dell’Impero Romano. Questa città fortificata era in una posizione abbastanza isolata rispetto agli altri municipi, in una zona agricola molto fertile; un isolamento che ha fatto sì che per circa 1000 anni sia rimasta disabitata e, di conseguenza, le sue rovine hanno mantenuto fede alla città originaria, cosi come le sue testimonianze epigrafiche. Rientro a Fez.
Colazione e cena in riad. Pranzo libero.
Giorno 5: Fez - Ifrane - Midelt - Merzouga
Partenza verso sud per un lungo trasferimento che ci condurrà nel deserto di Merzouga (500 chilometri circa). Un tragitto impegnativo che però varrà la meta e che sarà intervallato da due brevi visite. La prima sosta sarà a Ifrane, una città sorta durante il protettorato francese, che non potrà non stupire per le sue caratteristiche. Estremo ordine, aiuole curate, vegetazioni e case in perfetto stile alpino, sembreranno catapultarci in un paesino del nord Europa. La seconda sosta sarà poi a Midelt, una cittadina che di per sé non offre attrattive particolari, ma dalla quale si gode di una vista sulle montagne dell’Alto Atlante orientale davvero mozzafiato. Arrivati a Erfoud, lasceremo il nostro veicolo per salire a bordo di fuoristrada 4×4 e partire verso il deserto di Merzouga, una distesa di dune che si estende a perdita d’occhio. Sistemazione al Kasbah Hotel Tombouctou, (3*) o similare.
Colazione in riad. Pranzo libero e cena in hotel.
Giorno 6: Merzouga - Gole del Todra - Boumalne
Salutato il deserto, ritorneremo a Erfoud per risalire a bordo del nostro veicolo e proseguire alla volta delle Gole del Todra, una faglia profonda circa 300 metri che divide imponenti montagne composte da una roccia calcarea arancione che le rende estremamente suggestive. Trovarsi nel punto più basso di questa spaccatura, regala un senso di stupore e meraviglia verso ciò che la natura è in grado di creare. Ripresa la marcia, percorrendo un breve tragitto, entriamo nella Valle del Dades, punteggiata da oasi e palazzi in mattoni di fango che le hanno conferito l’epiteto fiabesco di Valle delle mille Kasbah. Raggiunta la cittadina di Boumalne, sistemazione all’Hotel Xaluca Dades, (4*) o similare.
Colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
Giorno 7: Boumalne - Oasi Skoura - Ouarzazate
Il nostro cammino odierno ci porterà verso Ouarzazate. Lungo il tragitto effettueremo una sosta presso l’oasi di Skoura, ricca di palmeti e rinomata per la coltivazione delle rose. Un punto d’osservazione d’eccezione sulle montagne dell’Atlante. Giunti a Ouarzazate, passeggeremo all’interno della Kasbah Taourirt, una delle residenze del Pasha di Marrakech. Il complesso vanta torri, sulle quali nidificano spesso le cicogne, e sale finemente decorate.
La città è diventata famosa anche per gli studi cinematografici spesso utilizzati dalle grandi case di produzione hollywoodiane.
A circa 30 chilometri da Ouarzazate, sorge il villaggio di Ait-Ben-Haddou in cui troneggia la sua splendida Kasbah, Patrimonio UNESCO; addentrarsi in questo luogo interamente costruito in fango e legno, ci farà immergere nella storia, riportandoci a quando la Kasbah era un antico caravanserraglio. Dalla vetta della collina sulla quale è stata edificata, si gode di una sorprendente vista e l’immaginazione può correre fino ai giorni in cui questo luogo era un punto d’incontro per commercianti provenienti dalle zone circostanti e non solo. Rientro a Ouarzazate e sistemazione presso il Riad Amlal, (4*) o similare.
Colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
Giorno 8: Ouarzazate - Marrakech
Oggi muoviamo verso l’ultima delle città imperiali previste dal nostro composito itinerario. La strada che percorreremo ci terrà con lo sguardo fisso sullo scenario circostante; l’antica pista del sale è un susseguirsi di curve, profonde vallate, piccoli villaggi che meriteranno sicuramente una o più soste per assaporare a pieno la bellezza dei luoghi che incontreremo. Arrivati a Marrakech, sistemazione al Riad Daria, (4*) o similare, e resto del tempo a disposizione dei viaggiatori per passeggiare liberamente nel suq, bere un tè in piazza Djemaa El Fna, assaggiare un piatto locale o semplicemente rilassarsi in un hammam o nella tranquillità del riad.
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Giorno 9: Marrakech
Il cuore pulsante di Marrakech è la sua famosa piazza Djemaa El Fna, dove ogni giorno è come se si svolgesse un grande festival; musiche berbere, bancarelle con profumatissime pietanze e spezie, incantatori di serpenti, artigiani, coloratissimi tessuti mossi dal vento e il costante movimento dei suoi avventori, rendono questo luogo unico. Marrakech però non è soltanto la sua piazza. Il Jardin Majorelle, progettato dall’omonimo artista francese, insolitamente colorato di blu; il Palazzo Bahia, elaborato dai migliori artigiani marocchini con intarsi, soffitti in zouak (legno dipinto), cortili, la sala d’onore, l’harem con finestre di vetro colorato e pannelli di seta intrecciata; le Tombe Saadiane in marmo di Carrara e intonaco d’oro puro e il minareto della Moschea Kotubia, a pochi passi dalla piazza centrale, sono tutti luoghi molto affascinanti e d’interesse storico assoluto.
Colazione e cena in riad. Pranzo libero.
Giorno 10: Marrakech - Italia
A seconda dell’orario di partenza, trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo per Milano (per altri aeroporti su richiesta), con scalo.
Colazione in riad.
MAPPA
