La voce fatata dell’Atlante – Formula self drive
A partire da: €1.390
INTRODUZIONE
Un viaggio per assaporare in libertà l’atmosfera di ogni luogo, con le sue diversità, le sue unicità, sapori e profumi, attraverso un ricco programma di visite suggerite. Guidare in Marocco è un’esperienza memorabile e le occasioni per concedersi delle soste, anche solo per scattare una foto, sorseggiare un aromatico tè o ammirare un panorama, saranno frequenti e resteranno indelebili nei ricordi.
DETTAGLI DI VIAGGIO
Aereo,
Auto,
Fuoristrada
da 2 a 4 persone
Marina Bay Tanger (4*)
Riad Salam (5*)
Kasbah Hotel Tombouctou (3*)
Hotel Xaluca Dades (4*)
Kenzi Azghor Hotel (4*)
Riad Daria (4*)
o similari
Partenze private – consigliate ogni venerdì o sabato.
Aereo,
Auto,
Fuoristrada
da 2 a 4 persone
Marina Bay Tanger (4*)
Riad Salam (5*)
Kasbah Hotel Tombouctou (3*)
Hotel Xaluca Dades (4*)
Kenzi Azghor Hotel (4*)
Riad Daria (4*)
o similari
Partenze private – consigliate ogni venerdì o sabato.
LUOGHI DA SCOPRIRE
La vera roccaforte della cultura marocchina. L’ingresso in città offrirà uno stimolo ai sensi, solleticati da un’atmosfera del tutto peculiare. Sarà come fare un viaggio nel passato, quando le sue strette viuzze erano pervase da profumi, colori e suoni antichi. Ad accogliere i viaggiatori due volti della stessa medaglia, la città imperiale costruita dal 1200 e la Medina, molto più vetusta, un labirinto di stradine brulicanti di persone intente a svolgere lavori ormai scomparsi dalla nostra quotidianità.
La città imperiale di Meknes è un meraviglioso esempio di fusione tra architettura araba e spagnola. Le imponenti mura, i bastioni alti fino a 15 metri e le porte monumentali, la rendono uno splendido archetipo di città fortificata del Maghreb. Non da meno il suo interno, reso affascinante dalla Medina, dalle moschee e i loro minareti, da palazzi storici e bagni turchi.
Non lontano si trova il sito archeologico di Volubilis, fonte originaria dei materiali usati per la costruzione delle grandi porte di Meknes.
Tra le città imperiali è forse la più affollata, senza però perdere mai il suo incanto. I vicoli della Medina creano un dedalo intricato di bancarelle ricche di spezie e tessuti coloratissimi, hammam, gallerie d’arte, botteghe, in cui le persone sono in perpetuo movimento. La piazza Djemaa El Fna è un concentrato di tutto questo. Passare del tempo ad ammirare lo spettacolo che ogni giorno la anima, può valere il viaggio e il ricordo rimarrà indelebile nella memoria.
La città fortificata di Ait-Ben-Haddou, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è un complesso abitativo risalente al 1600, costruito su una collina utilizzando materiale edile organico, un fango rossastro che al tramonto prende una colorazione spettacolare. Entrando attraverso le alte mura, allo sguardo dei visitatori si svelano un insieme di case, alcune ancora abitate, una moschea, un santuario, botteghe e, nella parte alta, il granaio fortificato con le sue caratteristiche fattezze.
Merzouga è una delle principali oasi dove le carovane si fermavano per ristorarsi, prima di proseguire l’attraversamento del deserto fino al Mediterraneo. Le spettacolari dune di Erg Chebbi ed Erg Chigaga, maestose formazioni di sabbia che demarcano la divisione tra il deserto sabbioso e il deserto di sassi, rappresentano un luogo magico in cui il panorama si estende a perdita d’occhio.
ITINERARIO
Giorno 1: Italia - Tangeri
Partenza dall’Italia con volo con scalo per Tangeri. All’arrivo, ritiro del veicolo a noleggio direttamente in aeroporto e trasferimento all’hotel Marina Bay Tanger, (4*) o similare.
Pasti liberi.
Giorno 2: Tangeri - Chefchaouen - Fez
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Giorno 3: Fez
Colazione in riad. Pranzo e cena liberi.
Giorno 4: Fez - Meknes - Volubilis - Fez
Le sue strade strette e tortuose, gli imponenti edifici, le fortificazioni (oggi parte della rete stradale), rendono chiaro quanto fosse importante questa città sia come centro territoriale che come dimora del sultanato marocchino; nel suo cuore troverete la Tomba del re, il vasto granaio reale, la piazza El-Hedim, una versione ridotta della popolare piazza di Djem el-Fna di Marrakech. Una delle visite più emozionanti che vi suggeriamo è quella al maestoso e perfettamente conservato Bab el-Mansour, l’ingresso cerimoniale principale alla Kasbah del sultano Moulay Isma’il, costruito tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo. Nelle vicinanze si trova poi il sito archeologico di Volubilis, importante avamposto dell’Impero Romano. Questa città fortificata era in una posizione abbastanza isolata rispetto agli altri municipi, in una zona agricola molto fertile; un isolamento che ha fatto sì che per circa 1000 anni sia rimasta disabitata e, di conseguenza, le sue rovine hanno mantenuto fede alla città originaria, cosi come le sue testimonianze epigrafiche. Una tappa che non può mancare prime di rientrare a Fez.
Colazione in riad. Pranzo e cena liberi.
Giorno 5: Fez - Ifrane - Midelt - Merzouga
La seconda a Midelt, una cittadina che di per sé non offre attrattive particolari, ma dalla quale si gode di una vista sulle montagne dell’Alto Atlante orientale davvero mozzafiato. Giunti a Erfoud, lascerete l’auto a noleggio (in un punto che vi verrò comunicato), per salire a bordo di un fuoristrada 4×4 con autista e partire verso il deserto di Merzouga, una distesa di dune che si estende a perdita d’occhio. Sistemazione al Kasbah Hotel Tombouctou, (3*) o similare.
Colazione in riad. Pranzo libero e cena in hotel.
Giorno 6: Merzouga - Gole del Todra - Boumalne
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Giorno 7: Boumalne - Oasi Skoura - Ouarzazate
La città è diventata famosa anche per gli studi cinematografici spesso utilizzati dalle grandi case di produzione hollywoodiane. Il villaggio di Ait-Ben-Haddou invece, è un luogo più intimo e di ridotte dimensioni, in cui troneggia la sua splendida Kasbah, Patrimonio UNESCO. Addentrarsi in questo luogo interamente costruito in fango e legno, vi farà immergere nella storia, riportandovi a quando la Kasbah era un antico caravanserraglio. Dalla vetta della collina sulla quale è stata edificata, si gode di una sorprendente vista e l’immaginazione può correre fino ai giorni in cui questo luogo era un punto d’incontro per commercianti provenienti dalle zone circostanti e non solo. Suggeriamo di visitare Ait Ben Haddou al tramonto, per godere dei colori e della luce che si riflette sulle Kasbah. Pernottamento al Kenzi Azghor Hotel, (4*) o similare.
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Giorno 8: Ouarzazate - Marrakech
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Giorno 9: Marrakech
Colazione in riad. Pranzo e cena liberi.
Giorno 10: Marrakech - Italia
Colazione in riad.
MAPPA
