Leggende d’amore e bellezza
A partire da: €2.520
INTRODUZIONE
Un’isola avamposto con influenze culturali di ogni genere. Splendidi siti archeologici, castelli crociati, montagne ricoperte da rigogliose foreste, basiliche bizantine, villaggi rurali costruiti in pietra, rendono Cipro un vero museo a cielo aperto. Il tutto condito da un’ottima cucina e dall’altrettanto delizioso vino. Un itinerario che permetterĂ ai viaggiatori di assaporare tutto ciò senza fretta e in pieno comfort, con pernottamenti in un’unica localitĂ per godere anche di momenti di autonomia e tranquillitĂ , con lo sguardo sempre rivolto verso il mare.
DETTAGLI DI VIAGGIO
Aereo,
Auto o Minivan
da 6 a 12 persone con tour leader dall'Italia
da 2 a 5 persone con guida locale parlante italiano
Sun Hall Hotel 4*
o similare
2023
Sab 15/07 - Sab 22/07
Sab 19/08 - Sab 26/08
Sab 02/09 - Sab 09/09
Sab 14/10 - Sab 21/10
Sab 11/11 - Sab 18/11
Sab 02/12 - Sab 09/12
Sab 30/12 – Sab 06/01/2024 (Capodanno)
Partenze private – consigliate di sabato o domenica.
Aereo,
Auto o Minivan
da 6 a 12 persone con tour leader dall'Italia
da 2 a 5 persone con guida locale parlante italiano
Sun Hall Hotel 4*
o similare
2023
Sab 15/07 - Sab 22/07
Sab 19/08 - Sab 26/08
Sab 02/09 - Sab 09/09
Sab 14/10 - Sab 21/10
Sab 11/11 - Sab 18/11
Sab 02/12 - Sab 09/12
Sab 30/12 – Sab 06/01/2024 (Capodanno)
Partenze private – consigliate di sabato o domenica.
LUOGHI DA SCOPRIRE
Il posto ideale per soggiornare e visitare le bellezze archeologiche, culturali e naturalistiche dell’isola. Abitata fin dall’antichità , ha assorbito le caratteristiche appartenenti alle più diverse civiltà ed è oggi una città in cui tradizione e modernità si fondono perfettamente.
Taverne dove gustare pesce fresco, il lungomare punteggiato da palme, l’architettura tradizionale del centro e i monumenti appartenenti sia alla religione cristiana che a quella musulmana, sanno sempre attirare i viaggiatori per delle rilassanti passeggiate serali.
La leggenda narra che Paphos fosse la patria di Afrodite, dea della bellezza e dell’amore. Ancora sotto l’incantesimo della dea, l’area conserva la sua magia ed è rimasta intatta nel tempo, seducendo ogni visitatore con il suo paesaggio maestoso, la costa incantevole e antichi tesori.
Un luogo in cui, ovunque si cammini, si respira la gloriosa storia che risale a migliaia di anni fa, quando il culto della dea Afrodite fiorì in questa bellissima parte del mondo.
I Monti Troodos occupano quasi la metà della superficie dell’isola e, oltre a rappresentare il polmone verde di Cipro, ospitano decine di villaggi ed edifici dalla valenza storica di assoluto rilievo. In questa zona sarà possibile ammirare villaggi rurali, assaggiare prodotti locali e alcuni degli ottimi vini che vi si producono, nonché visitare pregevoli chiese e monasteri, alcuni di questi inseriti in contesti naturalistici davvero spettacolari.
Le divisioni non hanno quasi mai un’accezione positiva; il fatto però che Nicosia sia l’ultima capitale ancora divisa in tutto il Pianeta, non può che donarle un tocco di fascino. Al di lĂ della ripartizione creata dalla Linea Verde – la zona che di fatto separa la Repubblica di Cipro dalla Repubblica Turca di Cipro del Nord – tutta la città è un mix di culture e influenze differenti, da quella greca a quella turca e veneziana. La quantitĂ di musei, chiese, moschee e i profumi dell’ottimo cibo locale, solleticheranno la curiositĂ e concorreranno a far apprezzare la visita di questa vivace capitale.
La città si sviluppa intorno al porto ed è sorvegliata dal Castello di Sant’Ilario. La sua caratteristica principale è l’atmosfera calma e rilassata, dovuta forse alla presenza rassicurante dell’omonima catena montuosa alle sue spalle e al turchese del mare su cui si affaccia.
Probabilmente è per questa stessa atmosfera che Greci, Bizantini, Crociati, Veneziani e personalità del calibro di Re Riccardo Cuor di Leone, scelsero Kyrenia e i suoi dintorni come punti di riferimento, soggiorno e base per i propri traffici commerciali.
Una città in cui è impossibile non notare le tracce delle più diverse culture. Protesa verso oriente, Famagosta è stata abitata sin dalla preistoria, per poi accogliere Greci, Persiani, Egiziani, Romani, Bizantini, Veneziani e Ottomani. Presenze che l’hanno arricchita di testimonianze ancora parzialmente ammirabili e che la rendono suggestiva e affascinante.
ITINERARIO
Giorno 1: Italia - Larnaka
Partenza dall’Italia per Larnaka con volo con scalo. All’arrivo, accoglienza e trasferimento privato al Sun Hall Hotel (4*) o similare e, se il tempo ce lo consentirà , ci concederemo una passeggiata in città , tra negozietti di artigianato, caffè, ristorantini o sul lungo mare.
Cena libera.
Giorno 2: Larnaka - Kyrenia - Larnaka
Al mattino partenza verso la parte nord dell’isola. Prima di giungere a Kyrenia, breve passeggiata in salita su un sentiero sterrato per raggiungere e visitare il Castello di Sant’Ilario, dal quale si gode di uno splendido panorama. Proseguiamo poi per l’Abbazia di Bellapais, una delle principali attrazioni della zona il cui nome deriva da “belle pais o bella pace”, che concederà un vero tuffo nel passato. Proseguiremo verso il centro di Kyrenia con il suo porticciolo a forma di ferro di cavallo, le sue piccole case, le strette viuzze e il castello medievale al cui interno troveremo un museo dedicato al “relitto di Kyrenia”, risalente al periodo ellenistico, e la cappella bizantina di San Giorgio. Al termine delle visite, rientro a Larnaka.
Colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale, cena libera.
Giorno 3: Larnaka - Paphos - Larnaka
L’inizio del nostro tour ci vedrà muovere verso la costa occidentale dell’isola, più precisamente in direzione Paphos, luogo dove nel 47 d.C. gli Apostoli Paolo e Barnaba convertirono il Proconsole Sergius Paulus al cristianesimo, rendendo Cipro la prima zona ad essere governata da un cristiano. Prima di arrivare a Paphos effettueremo una sosta a Petra tou Romiou, sito in cui la leggenda narra sia nata Afrodite, dea della bellezza e dell’amore.
Giunti a Paphos visiteremo Le Tombe dei Re, incredibile necropoli annoverata tra i Patrimoni UNESCO, per poi spostarci alla Villa di Dioniso con i suoi affascinanti mosaici romani.
Proseguiamo per la chiesa della Panagia Crysopolitissa, costruita nel XII secolo sulle rovine di una piĂą grande basilica bizantina. Al suo interno, simbolo di venerazione per eccellenza, la colonna della flagellazione di San Paolo, che giunse a Paphos insieme a Barnaba nel corso del 45 d.C. durante il primo viaggio missionario. Rientro a Larnaka.
Colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale e cena libera.
Giorno 4: Larnaka - Nicosia - Larnaka
Un’intera giornata dedicata a Nicosia, capitale millenaria di Cipro, ancora divisa a metà . La prima sosta sarà al Museo Archeologico, che racchiude una ricca collezione di reperti dal periodo neolitico a quello romano. Fiancheggiando le mura veneziane, proseguiremo fino alla Piazza dell’Arcivescovado per visitare il Museo Bizantino con la sua pregevole raccolta di icone
(attualmente il museo è momentaneamente chiuso; qualora alla data di svolgimento del viaggio fosse ancora preclusa la possibilità di visitarlo, verrà sostituito con il Museo Leventis, che racconta la storia della città dal neolitico ad oggi).
Subito dopo, prima di passare nella parte nord della cittĂ attraverso Ledra Street, ad attenderci la Cattedrale di San Giovanni, completamente affrescata e pregna di una ricchezza artistica in contrasto con la semplicitĂ dei suoi esterni.
Giunti nella parte nord, la città cambierà volto, acquisirà sapori e odori appartenenti ad una cultura non diametralmente opposta, ma comunque diversa. Impossibile non dedicare del tempo allo splendido caravanserraglio Buyuk Han, voluto dal governatore ottomano Musafer Pasha, così come perdere l’occasione di ammirare la Moschea di Selimiye (dall’esterno in quanto sono in atto lavori di ristrutturazione). L’architettura della moschea è insolita; originariamente sorta come Cattedrale di Santa Sofia, visse una trasformazione quando, nel 1570, Nicosia fu occupata dagli Ottomani che aggiunsero i due minareti e distrussero sculture, affreschi e vetrate presenti all’interno, conferendole nuove fattezze. Rientro a Larnaka.
Colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale e cena libera.
Giorno 5: Larnaka - Monti Troodos - Larnaka
Anche oggi ad attenderci un trasferimento verso la parte occidentale dell’isola, ma questa volta non verso la costa, bensì in direzione Monti Troodos, il polmone di Cipro che all’interno del suo straordinario paesaggio ospita villaggi, chiese e splendidi monasteri. Lungo il percorso, sosta a Kalopanayiotis, un villaggio famoso per le sue fonti sulfuree e per la chiesa di Agios Ioannis Lampadistis, raggiungibile con una passeggiata di circa 20 minuti. Proseguiremo per il paese di Galata dove visiteremo due chiese, quella di Panagia Podithou e la Cappella dell’Arcangelo Michele. In ultimo, sarà la volta del caratteristico paesino di Kakopetria dove visiteremo la chiesa di San Nicola del Tetto con affreschi che vanno dal 11° al 17° secolo. Rientro a Larnaka e resto del pomeriggio a disposizione.
Colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale e cena libera.
Giorno 6: Larnaka - Famagosta - Larnaka
Oggi ci dedicheremo completamente alla parte orientale di Cipro. Dopo aver passato la Linea Verde, eccoci a Famagosta, centro medievale racchiuso da imponenti mura veneziane. Inizieremo dalla Cattedrale di San Nicola in stile gotico francese, ma trasformata in moschea nel 1571. Dopo la visita della Cittadella e aver contemplato la Torre di Otello, luogo simbolico della città al quale sono legate diverse leggende, tempo a disposizione per una passeggiata in autonomia. Proseguiremo poi verso il monastero abbandonato di San Barnaba, costruito nelle vicinanze della sua tomba. Non molto distante si trova il sito archeologico di Salamis, città natale del santo e gloriosa polis greca che ospita, tra le antiche vestigia, un teatro, le terme e una palestra. Prima di rientrare a Larnaka potremo ammirare anche, dall’esterno, la città fantasma di Ammochostos.
Colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale e cena libera.
Giorno 7: Larnaka - Kourion - Omodhos - Limassol - Larnaka
Di buon mattino partiremo in direzione Omodhos, centro rinomato per l’attivitĂ vinicola. Prima di inerpicarci alle pendici dei Monti Troodos effettueremo però una sosta alla cittĂ greco-romana di Kourion – dove andremo alla scoperta del teatro e della Villa di Eustolios.
Giunti ad Omodhos ci attenderà un’esperienza molto coinvolgente. Qui ci cimenteremo, infatti, in una lezione pratica di cucina locale, preparando il pranzo che poi consumeremo in un ristorante tipico (la cooking lesson è prevista solo per gruppi a partire da 6 partecipanti). Dopo pranzo, tempo a disposizione per passeggiare nel villaggio nel cui centro sorge il Monastero di Stravros, eretto su una grotta luogo di ritrovamento di una reliquia. Omodhos, oltre che per la koumandaria, un vino dolce da dessert prodotto sin dall’antichità dai crociati e la zivania, una grappa cipriota, è noto anche per la produzione di altri prodotti tipici, come il pane a forma di ciambella, i croccantini con lo sciroppo di carrube e il soutzoukos, “collane” di mosto con la frutta secca. Ovviamente non lasceremo il villaggio senza aver assaggiato alcuni di questi prodotti artigianali. Prima di ritornare a Larnaka visiteremo l’antico porto di Limassol e la città vecchia.
Colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale dopo la cooking lesson, cena libera.
Giorno 8: Larnaka - Chirokoitia - Kiti - Italia
Prima tappa della mattinata sarà la Cattedrale di San Lazzaro con la sua stupenda iconostasi in stile barocco, importante punto di riferimento per la fede ortodossa. A seguire, partenza per il sito neolitico di Chirokoitia, incluso dal 1998 nella lista ufficiale dei siti archeologici dell’UNESCO.
Con le sue singolari costruzioni risalenti al neolitico, resta ancora oggi un luogo ammantato di un certo mistero. Terminata questa interessante esperienza, avremo modo di vivere più nel profondo la vita locale e di assaporare l’ospitalità cipriota in uno dei tanti pittoreschi villaggi dell’isola; ci recheremo, infatti, in una tradizionale casa paesana, caratterizzata da un pittoresco cortile dove il padrone di casa ci farà conoscere il formaggio tipico Halloumi, da gustare caldo con pane appena sfornato, un caffè o una limonata locale. Dopo questa piacevole sosta gastronomica ci sposteremo al villaggio di Kiti in cui potremo ammirare la chiesa di Santa Maria degli Angeli, che conserva uno splendido mosaico dei VII secolo d.C., degno rivale di quelli ravennati. Concluse le visite, a seconda dell’orario di partenza del volo, trasferimento privato in aeroporto per l’imbarco sul volo con scalo per l’Italia.
Colazione in hotel, pranzo e cena liberi.
L’ordine delle visite dell’intero tour potrebbe svolgersi differentemente rispetto a quanto pianificato da programma in base ad eventuali variazioni degli orari di apertura dei luoghi d’interesse.
MAPPA
