descrizione della foto

L’elegante terra dei sultani – Formula self drive

A partire da: 1.820

INTRODUZIONE

Un Paese dall’indiscutibile fascino e numerose sfaccettature, tutte pervase di armonia e raffinatezza. Visitarlo in autonomia non è per niente complicato e vi darà la possibilità di guidare con i vostri tempi su meravigliose strade panoramiche inerpicate tra brulle montagne, costeggiando un deserto tra i più affascinanti al mondo, ammirando città e villaggi dal passato intrigante e percorrendo una suggestiva strada costiera. Lo stile di guida omanita è molto rispettoso e la segnaletica stradale è ovunque chiara e comprensibile, questo aiuterà ancora di più ad apprezzare l’esperienza di un viaggio in libertà che diventerà sicuramente un ricordo indelebile.
26/03/2023
8 giorni

DETTAGLI DI VIAGGIO

8 giorni

Aereo,
Auto

da 2 a 4 persone

Jebel Shams Resort (3*),
Al Diyar Hotel (3*),
Campo tendato fisso Sama,
Sama Ras al Jinz Resort (3*),
Hotel Ramada Encore (4*)
o similare

Partenze private – consigliate ogni domenica.

8 giorni

Aereo,
Auto

da 2 a 4 persone

Jebel Shams Resort (3*),
Al Diyar Hotel (3*),
Campo tendato fisso Sama,
Sama Ras al Jinz Resort (3*),
Hotel Ramada Encore (4*)
o similare

Partenze private – consigliate ogni domenica.

LUOGHI DA SCOPRIRE

Ciò che colpisce di Muscat è la serenità che vi si respira e che si avverte in ogni dove. Lo sguardo non è occluso da palazzi ingombranti e ovunque sono presenti elementi architettonici tradizionali che rendono la città armoniosa alla vista, così come l’ambiente naturale circostante. La forma allungata della città ad occupare lo stretto spazio tra le brulle montagne e il mare è singolare. Lo sguardo può volgere infatti in ambo le direzioni, appagato in egual modo dai differenti panorami. I suoi edifici sono iconici, come la grande Moschea e il Teatro dell’Opera, il porto mai troppo congestionato e il souq, vivace ma mai caotico.

Tra i vari volti dell’Oman c’è anche quello delle montagne. La regione imponente e aspra degli Hajar, cela al suo interno un mondo ricco di comunità. Qui gli abitanti, nel corso della storia, hanno costruito villaggi e maestose fortezze, adattandosi a un ambiente non certo favorevole, ma comunque ricco di risorse. L’acqua è limitata ma presente, ed è grazie all’ingegno dell’uomo che questo prezioso bene è stato ed è tuttora convogliato laddove serve, per irrigare piantagioni e sostentare interi insediamenti.

L’antica capitale, un tempo riservata e conservatrice, è ora un luogo aperto e accogliente, dove godere a passo lento delle sue bellezze, come il maestoso forte. Salendo le scalinate della sua torre centrale si può ammirare un panorama degno di una cartolina, il minareto blu della moschea Sultan Qaboos e sullo sfondo, appena dopo la cornice di vegetazione che cinge la città, i monti Hajar in tutta la loro asprezza. Per appagare altri sensi oltre la vista è bene visitare il souq, ricco di spezie il cui profumo si mescola ad altri odori dei mercati circostanti, quello del bestiame, della verdura e del pesce che arriva a Nizwa tutti i giorni dalla costa.

È la terra dei beduini Wahiba, una distesa di sabbia, le cui dolci e sinuose dune si estendono dai Monti Hajar alle coste dell’Oceano Indiano. In questo deserto dai colori dorati abitano molte specie selvatiche, come le volpi, i fennec, i gatti selvatici, le manguste e diverse varietà di uccelli. Le piante sono per lo più cespugliose, ad eccezione degli alberi di Ghaf, da preziosi luoghi d’ombra per i nomadi di passaggio.

ITINERARIO

Giorno 1: Italia

Partenza da Milano (da altri aeroporti su richiesta) con volo diretto o con scalo intermedio per Muscat. Pernottamento a bordo.
Pasti liberi.

Giorno 2: Muscat

Arrivo a Muscat in prima mattinata, accoglienza e trasferimento presso l’hotel Ramada Encore (4*) o similare, dove sarà possibile lasciare i bagagli e fare colazione. Si effettuerà una mezza giornata di visite della capitale dell’Oman e da subito si respirerà il clima sereno e pacato che caratterizza la città. La prima sosta sarà presso la Grande Moschea che lascerà a bocca aperta per la sua imponenza, il bianco candido dei marmi, gli sfarzosi lampadari che illuminano le varie stanze, compresa la biblioteca, e lo splendido tappeto persiano di 4200 metri quadrati in un unico pezzo, cucito in Iran per oltre 4 anni. Sarà molto interessante anche la visita della Royal Opera House, inaugurata nel 2011 e ora importante centro culturale per Muscat, ma non solo. Si potranno ammirare dall’esterno anche il Palazzo del Sultano Qaboos Bin Said e i forti portoghesi Al Mirani e Al Jalali, eretti a guardia del porto nel XVI secolo. Il pomeriggio sarà libero a vostra disposizione, potreste approfittare per riposare dopo il volo notturno oppure visitare il labirintico souq di Muttrah dove si possono acquistare prodotti provenienti dall’oriente come spezie e tessuti, ma anche artigianato locale come incenso, i famosi coltelli Khanjar, gioielli in argento e costumi tradizionali omaniti.
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.

Giorno 3: Muscat - Jabal Shams

Al mattino ritirerete la vostra auto a noleggio e potrete dedicare le prossime ore alla scoperta dei monti Hajar, visitando entrambi i versanti fino a discendere verso Nizwa, la vecchia capitale. Non sarà intrigante solo dal punto di vista naturalistico, ma anche per la storia di villaggi antichi dove nei secoli l’uomo è stato in grado di adattarsi e inventarsi un modo di sopravvivere anche con condizioni climatiche non proprio favorevoli. Ne è una prima testimonianza Nakhl, un’oasi ricca di palme percorsa da un piccolo ruscello e sorvegliata da un vecchio forte d’epoca pre-islamica (attualmente chiuso per ristrutturazione). Percorrendo la pista sterrata di Wadi Bani Awf potrete raggiungere Bilad Sait, un altro splendido villaggio fortificato per poi arrivare al Jebel Shams Resort (3*) o similare, dove passerete la notte.
Colazione in hotel. Pranzo libero, cena in hotel.

Giorno 4: Jabal Shams - Nizwa

Dal fresco dei 1900 metri di altitudine ridiscenderete verso la pianura, sempre con la possibilità di effettuare soste ai vari villaggi di montagna che compaiono sparsi sui pendii dei monti Hajar. Uno di questi borghi è Misfat, costruito in pietra, abbarbicato sul pendio di una montagna e circondato da piantagioni di limoni, datteri e banane. Anche il vicino villaggio di Al Hamra è circondato dal verde delle piantagioni di datteri, a testimonianza dell’abilità dell’uomo nel conservare e incanalare l’acqua tramite il tradizionale sistema dei falaj. Ormai raggiunta la pianura, potrete sostare a Jibreen dove troverete un forte risalente al XVII secolo, con stanze dai soffitti affrescati, iscrizioni coraniche, finestre e balconate decorate, dalle quali si può ammirare il palmeto circostante. La strada per raggiungere Nizwa è decisamente meno tortuosa e vi permetterà di contemplare le brulle montagne dalle quali si proviene. La stessa vista, ma da un punto decisamente privilegiato, la potrete godere dalla imponente torre del forte di Nizwa, costruito con solida roccia nel XVII secolo per reggere le vibrazioni dei colpi dei cannoni posti su di essa. La base circolare e il diametro considerevole della torre, sono solo alcuni degli elementi caratteristici del forte che annovera anche stanze decorate e un’esposizione di oggetti del tempo. Non lontano troverete il souq, che ricopre un ruolo molto importante nella vita commerciale di questa città e dei suoi dintorni. Ogni giorno vengono qui esposti prodotti alimentari provenienti anche dalla costa, articoli tradizionali come i khanjar e ogni venerdì, all’asta del bestiame, vengono chiassosamente venduti e scambiati animali come pecore, capre, buoi e cammelli. Sistemazione presso l’Al Diyar Hotel (3*) o similare.
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.

Giorno 5: Nizwa - Wahiba Sands

A sud di Nizwa gli insediamenti umani cominciano a diminuire e si accede gradualmente nel deserto di Wahiba Sands. Prima, però, vi suggeriamo di concedervi una visita di uno dei più caratteristici wadi del Paese, Wadi Bani Khalid, ricco di pozze cristalline contornate da una fitta vegetazione che contrasta con il colore ocra delle rocce sovrastanti. Discendendo dal Wadi Bani Khalid vi avvicinerete finalmente al Wahiba Sands, spazi infiniti dove tratti pianeggianti lasciano spazio a dune morbide che si perdono a vista occhio. Lascerete la vostra vettura a noleggio presso il villaggio di Al Wasil dove troverete un incaricato del nostro ufficio locale che vi condurrà con la sua 4×4 all’interno del deserto e fino al campo tendato fisso Sama al Wasil, o similare, dove pernotterete. L’esperienza di attraversare le dune, quasi galleggiando, sarà davvero memorabile.
Colazione in hotel. Pranzo libero, cena in campo tendato fisso.

Giorno 6: Wahiba Sands – Ras al Jinz

Dopo questa notte immersi nel deserto, vi sposterete lungo la costa, quasi alla stessa latitudine, per raggiungere il santuario delle tartarughe di Ras al Jinz. La visita del Wadi Bani Khali prevista il giorno 5 potrete effettuarla a vostro piacimento anche nella giornata odierna. Ras al Jinz è conosciuta per essere la spiaggia dove sistematicamente vengono a deporre le loro uova le grandi tartarughe marine; vi si organizzano visite serali con delle brevi passeggiate sulla spiaggia dove ogni sera è possibile vedere qualcosa di emozionante come la deposizione o la schiusa delle uova. Sistemazione presso il Sama Ras al Jinz Resort (3*) o similare.
Colazione in campo tendato fisso. Pranzo libero, cena in resort.

Giorno 7: Ras al Jinz – Muscat

Dopo essersi inerpicati sui Monti Hajar, dopo aver costeggiato il deserto non resta che percorrere l’ultima strada panoramica prevista per questo itinerario. Il percorso tra Ras al Jinz e Muscat è stretto tra le montagne che degradano lentamente verso l’Oceano e la spiaggia e lungo di esso sono possibili due soste curiose a Qalhat e lungo il Wadi Tiwi. Qalhat, iscritta alla lista dei patrmoni UNESCO dal 2018, è la sede del mausoleo di Bibi Miriam, un sito archeologico oggi in fase decadente ma che nasconde una storia molto importante come porto commerciale. Wadi Tiwi, più a nord, è una stretta valle che nasconde pozze di acqua cristallina dove è possibile rinfrescarsi. Sono due soste di carattere diverso ma ugualmente interessanti. Si arriva infine a Muscat dove avrete il pomeriggio a disposizione per attività individuali. Sistemazione presso l’hotel Ramada Encore (4*) o similare.
Colazione in resort. Pranzo e cena liberi.

Giorno 8: Muscat - Italia

Trasferimento in aeroporto, rilascio dell’auto a noleggio e partenza con volo di linea diretto o con scalo intermedio verso Milano (verso altre città su richiesta).
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.

Il programma sopra delineato consta di una serie di visite suggerite sulla base della nostra esperienza, che i viaggiatori potranno liberamente gestire. L’unico vincolo è rappresentato dalle località in cui sono prenotati i pernottamenti.

MAPPA

RICHIEDI INFORMAZIONI










    error: Content is protected !!