descrizione della foto

Mescolanza di colori al profumo di caffè

A partire da: 3.820

INTRODUZIONE

La Colombia è un Paese in grado di attrarre per l’estrema complessità che ne caratterizza il paesaggio, cultura e gente. Troppo a lungo considerata una meta “insidiosa”, oggi può rivelare la sua anima più vera. Partendo dalla capitale Bogotá, un tour che toccherà splendide città coloniali del calibro di Cartagena e Villa de Leyva e centri autentici e colorati tra cui Guatapé e Santa Elena. Ma anche simboli di rinascita e di resilienza come la vibrante Medellín, senza tralasciare incantevoli ambientazioni naturali perfettamente rappresentate dalla Ciénaga Grande de Santa Marta e dalle preziose piantagioni di caffè dell’Antioquia, in un crescendo di emozioni.

DETTAGLI DI VIAGGIO

14 giorni

Aereo,
Auto o Minivan

da 6 a 12 persone con tour leader dall'Italia

da 2 a 5 persone con guida locale parlante italiano

Hotel de la Opera 5*,
SPA Getsemani Hotel 3*,
Hotel Poblado Plaza 4*,
Hotel AC Santa Marta 4*,
Hotel Santa Catalina 4*,
o similari

2023
Sab 01/04 - Ven 14/04
Sab 17/06 - Ven 30/06
Sab 08/07 - Ven 21/07
Sab 05/08 - Ven 18/08
Sab 07/10 - Ven 20/10
Sab 25/11 - Ven 08/12
Mar 26/12 - Lun 08/01/24

Partenze private – consigliate ogni sabato.

14 giorni

Aereo,
Auto o Minivan

da 6 a 12 persone con tour leader dall'Italia

da 2 a 5 persone con guida locale parlante italiano

Hotel de la Opera 5*,
SPA Getsemani Hotel 3*,
Hotel Poblado Plaza 4*,
Hotel AC Santa Marta 4*,
Hotel Santa Catalina 4*,
o similari

2023
Sab 01/04 - Ven 14/04
Sab 17/06 - Ven 30/06
Sab 08/07 - Ven 21/07
Sab 05/08 - Ven 18/08
Sab 07/10 - Ven 20/10
Sab 25/11 - Ven 08/12
Mar 26/12 - Lun 08/01/24

Partenze private – consigliate ogni sabato.

LUOGHI DA SCOPRIRE

Capitale della Colombia, Bogotá è una città in perpetuo movimento, ma pregna della storia e della cultura del Paese. Perfetto specchio dell’estrema varietà colombiana, custodisce volti che spaziano dalla modernità del distretto degli affari all’anticonformismo di quartieri palpitanti come la Macarena. E il suo centro storico, da dove lo sviluppo della città ebbe inizio, offre un’incredibile panoramica dall’epoca precolombiana a quella coloniale, in un viaggio al di là del tempo.
Il tesoro della Colombia, una meraviglia coloniale fondata nel 1533 dal conquistatore spagnolo Pedro de Heredia. “Cartagena de Indias”, suo nome originario, sa incantare chiunque con le sue architetture, le sue strade incastonate da secolari mura e l’atmosfera senza tempo. Protesa verso il Mar dei Caraibi, ne riflette tutta la dinamicità, regalando esperienze dalle più varie sfaccettature che rendono questo Patrimonio dell’Umanità UNESCO una meta imperdibile.
Quando si pensa a Medellín, luogo in cui crebbe Pablo Escobar, la mente non può che andare al narcotraffico, le cui attività hanno troppo a lungo sporcato l’immagine della città.
Un’immagine che però oggi ha subito una profonda metamorfosi, generata dalle grandi capacità, dalla laboriosità e dalla profonda voglia di riscatto della sua gente. Una città che ha molto da offrire e che ha voglia di mostrarsi nelle sue rinnovate fattezze. Da non perdere poi i suoi dintorni, dalla città floricola di Sant’Elena, alla colorata Guatapé con la maestosa Piedra del Peñol, fino alle piantagioni di caffè cariche di tutto il sapore di uno dei prodotti più pregiati della Colombia.
Un luogo singolare, in qualche modo legato alla cara Italia. Una cittadina che rimanda al capoluogo veneto, ma che nulla a che vedere con calli, ponti, canali e monumenti illustri. L’unico elemento che l’accomuna alla nostra Venezia è, infatti, la distesa d’acqua su cui sorge questo centro, che aprirà lo sguardo dei visitatori su una vita fatta di semplicità e un profondo legame con la natura e le sue leggi.
Considerato uno dei centri coloniali più belli di tutto il Paese, Villa de Leyva affascina con il bianco candido delle sue facciate, che si susseguono lungo vie lastricate aperte sull’enorme Plaza Mayor, la piazza principale dall’incredibile estensioni di ben 14 mila chilometri quadrati, una delle più grandi della Colombia.
È un caldo abbraccio quello in cui avvolge questa città, simbolo dell’indipedenza dal giogo coloniale, il cui altro elemento caratterizzante è la forte presenza di fossili, custoditi nei musei cittadini, ma che si trovano anche incastonati nei luoghi più disparati.

ITINERARIO

Giorno 1: Italia - Bogotá

Partenza da Milano (da altre città su richiesta) con volo con scalo. All’arrivo a Bogotá, accoglienza e trasferimento privato all’Hotel de la Opera (5*) o similare, che ci ospiterà per due notti.
Cena libera.

Giorno 2: Bogotá

La giornata sarà interamente dedicata alla capitale colombiana, che avremo modo di scoprire attivamente, immersi in oltre 500 anni di storia. La Candelaria, quartiere storico simbolo, centro nevralgico in cui si concentra il patrimonio locale fatto di edifici coloniali, musei, chiese, ma anche area rinomata per degustare la gastronomia bogotana. L’imponente Plaza Bolivar, dove si condensano i palazzi del potere e l’iconica Collina di Monserrat, con il suo santuario che svetta maestoso. Ne raggiungeremo la sommità bordo di una funivia, per beneficiare di una splendida vista dall’alto. Nel corso della nostra giornata, imperdibili poi due preziosi scrigni dell’arte colombiana. Il Museo del Oro che, come il nome stesso suggerisce, è custode di innumerevoli manufatti aurei, ma non solo, che ci riportano all’epoca precoloniale. Una preziosa testimonianza etnografica e archeologica dell’incredibile storia del Paese. E poi il celebre Museo Botero, che ospita numerose opere, di cui più della metà a firma del grande pittore Fernando Botero, con l’inconfondibile stile dalle forme morbide che caratterizza il suo genio creativo.
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.

Giorno 3: Bogotá - Laguna di Guatavita - Villa de Leyva

Al mattino partenza per la Laguna di Guatavita, a circa 60 chilometri dalla capitale. Viaggiando attraverso gli splendidi paesaggi della Savana di Bogotá, nella Cordigliera Orientale delle Ande, raggiungeremo questo luogo magico, che diede origine a una delle leggende coloniali più famose, quella della mitica El Dorado. È in questo lago sacro, posto a circa 3000 metri di altezza e circondato da una sorprendente vegetazione, che la civiltà Muisca, afferente alla cultura Chibcha, teneva le sue cerimonie propiziatorie, in cui l’oro era un elemento immancabile.
Proseguiamo poi verso Villa de Leyva, cittadina insediatasi nel 1572, ma originariamente abitata da gruppi Muisca. Per la bellezza delle sue vie acciottolate e, soprattutto, della sua pittoresca Plaza Mayor, è stata dichiarata monumento nazionale. Qui, ad accoglierci sarà il semplice, ma grazioso, SPA Getsemani Hotel (3*) o similare.
Colazione in hotel. Pranzo e cena in ristorante locale.

Giorno 4: Villa de Leyva e dintorni

Oggi, spostandoci a soli pochi chilometri da Villa de Leyva avremo modo di scoprire, ancora una volta, quanto le fasi della storia di questo Paese siano intrecciate, fondendosi le une con le altre. Eccoci al Monasterio de Santo Ecce Homo, convento costruito agli inizi del 1600 dall’ordine domenicano. Qui, tra chiostri e giardini curati con dovizia dagli operosi frati, la pavimentazione realizzata in materiale locale rivela un passato ancora più lontano, con fossili incastonati nei blocchi di pietra, per un effetto davvero suggestivo. Passeggiando tra il cortile e le stanze che lo compongono, ne raggiungeremo la cappella, decorata con elementi che puntano a fondere la simbologia cattolica con quella locale. Qui, è custodita una magnifica pala d’altare d’oro con una raffigurazione centrale del Cristo flagellato, l’Ecce Homo, appunto.
Al termine delle visite, rientro a Villa de Leyva e tempo a disposizione per vivere in autonomia l’atmosfera locale.
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.

Giorno 5: Villa de Leyva - Bogotá - Medellín

Al risveglio, trasferimento privato all’aeroporto di Bogotá per imbarcarci sul volo diretto a Medellín, nel dipartimento di Antioquia. All’arrivo, ad attenderci un tour panoramico di questa splendida città fondata nel 1675 che, per il suo clima mite, viene chiamata anche la “città dell’eterna primavera”. Caratterizzata da una fiorente attività culturale nei campi del giornalismo, della letteratura, del design urbano, Medellín ospita opere d’arte di artisti di fama mondiale, primo fra tutti Fernando Botero. Una città che ha lungo sofferto gli effetti causati dalla capillare presenza del narcotraffico, ma che oggi si presenta con un volto totalmente rinnovato. Sistemazione all’Hotel Poblado Plaza (4*) o similare.
Colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale e cena libera.

Giorno 6: Medellín - Guatapé e la Piedra del Peñol - Medellín

Oggi, lasceremo momentaneamente la vivacità urbana di Medellín e partiremo per raggiungere, in circa due ore, la colorata città di Guatapé. Qui passeggiando per le sue caratteristiche strade decorate con tipici zócalos avremo modo di conoscerne la storia e le usanze. In questa giornata segnata dall’incanto, non mancheranno poi le bellezze naturali.
A breve distanza, infatti, si erge la famosa Piedra del Peñol, affacciata su un lago multiforme. Un enorme monolite alto più di 200 metri che si può risalire utilizzando gli oltre 700 gradini e aprire lo sguardo a uno dei più stupefacenti scenari della regione, tra il vibrante verde della vegetazione e l’azzurro dell’intricato sistema lacustre in cui questa incredibile roccia si specchia. Al termine di queste coinvolgenti visite, rientro a Medellín.
Colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale e cena libera.

Giorno 7: Medellin - Santa Elena - Medellín

Ad aspettarci oggi sarà Santa Elena, un centro non troppo distante da Medellín, in cui i protagonisti assoluti sono i fiori che qui vengono coltivati. Una cittadina che è la culla dei Silleteros, autentici rappresentati della cultura rurale dei Paisa, termine con qui vengono indicate alcune aree del Paese, come quella di Antioquia. Solo loro l’anima de La Feria de las Flores, incredibile festival floreale che ogni estate rallegra le strade di Medellín in un tripudio di colori, dando vita a uno spettacolo senza eguali. Inizieremo la nostra esplorazione dalle montagne ad est della città, dove faremo vista alle famiglie dedite alla coltivazione e alla realizzazione delle silletas, le celebri composizioni floreali tradizionali. Un incontro con la gente del posto, che ci permetterà di ascoltarne le storie, vivendo a pieno la calorosa ospitalità locale. Passeggiando tra le varie della fattoria e gustandoci una saporita merenda, avremo modo di conoscere un lato davvero autentico della vita colombiana. A Seguire, faremo rientro a Medellín, dové si avrà del tempo libero da dedicare alla città.
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.

Giorno 8: dintorni di Medellín - tour del caffè

In seguito alla fondazione nel 1927 della Federación Nacional de Cafeteros de Colombia, la città di Medellín ha vissuto un importante sviluppo economico, proprio grazie a un prodotto amato in tutto il mondo. Ed è proprio ad esso che dedicheremo la prima parte della giornata, muovendoci a sud verso Envigado, un piccolo comune nel dipartimento Antioquia. A soli 15 minuti dal suo Parque Principal, entreremo nel mondo del caffè per un’esperienza che coinvolgerà tutti i sensi e ci guiderà alla scoperta del laborioso processo che sta dietro alla bevanda che tanto amiamo. Ripercorrendo le varie fasi produttive dalla semina alla germinazione, passeggeremo nelle piantagioni e ascolteremo i racconti delle famiglie impegnate quotidianamente nella coltivazione. Al termine, faremo rientro a Medellín.
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.

Giorno 9: Medellín - Santa Marta

Salutata Medellín, raggiungeremo l’aeroporto per imbarcarci sul volo domestico che ci condurrà a Santa Marta. Fondata nel 1525 dal conquistatore spagnolo Rodrigo de Bastidas, è stata la prima città della Colombia. Situata tra il Mar dei Caraibi e la catena montuosa della Sierra Nevada de Santa Marta è un luogo che conquista i visitatori per la sua ricca storia, l’affascinante architettura coloniale, le sue spiagge e il vicino Parco Nazionale Tayrona. È proprio qui che il grande Libertador Simón Bolívar morì nel 1830, precisamente nella tenuta di Quinta de San Pedro Alejandrino, oggi trasformata in museo.
Ma ciò che più ci colpirà di questa tappa, sarà l’affondo antropologico che avremo l’occasione di esperire, con una visita a una comunità indigena Arhuacos, appartenente alla cultura tayrona. Estremamente orgoglioso delle proprie origini e delle proprie tradizioni, difese strenuamente nel corso del tempo, questo popolo ha un profondo rapporto con la natura, centro di tutto il loro mondo. Una splendida opportunità per confrontarsi con gente e luoghi che sembrano appartenere ancora a tempi lontani, troppo spesso messi a rischio dalla spinta della modernità. Sistemazione all’Hotel AC Santa Marta (4*) o similare.
Colazione in hotel. Pranzo a picnic e cena libera.

Giorno 10: Santa Marta - Nueva Venecia - Cartagena

Meta della nostra giornata sarà Cartagena, la perla coloniale della Colombia, non prima però di una tappa d’eccezione, Nueva Venecia, un curioso e colorato centro palafitticolo sorto all’interno di una vasta aerea paludosa – il santuario naturalistico della Ciénaga Grande de Santa Marta – in cui le abitazioni formano un tutt’uno con l’ambiente naturale che le ospita. Dediti prettamente alla pesca, i suoi abitanti abituati a spostarti solo a bordo di imbarcazioni, sapranno farci apprezzare la singolarità di questo luogo che merita assolutamente una visita. Al termine, il nostro viaggio continuerà alla volta di Cartagena, con sistemazione all’Hotel Santa Catalina (4*) nel cuore del centro storico.
Colazione in hotel. Pranzo a picnic e cena libera.

Giorno 11: Cartagena

Intera giornata dedicata al volto più intimo di Cartagena, con le sue infinite bellezze. Il Castillo de San Felipe, costruito sulla collina San Lázaro per difendere la città dagli attacchi dei pirati. Qui, tra tunnel, gallerie sotterranee e passaggi, avremo modo di scoprire il lato più segreto di questa semplice, ma iconica struttura interamente in pietra. Il Monasterio de la Popa, complesso religioso risalente al 1606, con i suoi graziosi portici e cortili. Grazie alla sua posizione su un’altura, rappresenta un punto d’osservazione privilegiato che regala un’impareggiabile vista sul mare. L’Iglesia de San Pedro Claver, una costruzione del XVII secolo voluta dai gesuiti, che spicca con la sua maestosa facciata e il Convento de Santo Domingo, cuore del processo di evangelizzazione in epoca coloniale. Ma Cartagena non è solo monumenti illustri, è un luogo che sa regalare emozioni in ogni suo anfratto e, passeggiando nella zona più decantata della città, quella abbracciata dalle mura coloniale, potremo assaporarne a pieno tutta la vivacità.
Colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale e cena libera.

Giorno 12: Cartagena

Una giornata all’insegna della libertà, da vivere in completa autonomia per approfondire la conoscenza di Cartagena sulla base dei propri interessi, perché il tempo da dedicarle sembra non bastare mai.
In alternativa, una giornata dedicata al mare e la natura. Per chi lo desidera, infatti, è possibile organizzare un’escursione facoltativa alle Islas del Rosario o all’Isla de Barú, parte di una dei numerosi parchi nazionali della Colombia, creati allo scopo di proteggere il meraviglioso ecosistema che le caratterizza, fatte di lagune costiere, mangrovie e foresta pluviale. Isole abitate dai discendenti dei popoli Caribe che si fusero, in epoca coloniale, con gli schiavi provenienti dall’Africa, dando vita a una cultura decisamente multiforme.
Qui, tra spiagge bianche e un placido mare, ci si potrà rilassare gustando una delle tante specialità di pesce che sono il fiore all’occhiello dell’area (Il costo di questa escursione su richiesta varia in funzione del numero di partecipanti aderenti).
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.

Giorno 13: Cartagena - partenza

Era inevitabile: l’odore di mandorle amare gli ricordava sempre il destino dei suoi amori contrastati”.
Queste parole di Gabriel Garcia Marquez, voce narrante della Colombia per eccellenza, ci ricordano quanto il cibo, gli ingredienti che compongono i piatti che amiamo, siano un elemento fondante della nostra vita. Fonte di gioia, di ricordi e, soprattutto, componente inscindibile dalla cultura di ogni Paese e la Colombia, di certo, non fa eccezione.
Ed è proprio al suo volto culinario che dedicheremo l’ultimo giorno di viaggio, scoprendo le basi della cucina locale, una mescolanza di gusti, colori e profumi frutto delle diversità sia geografiche che culturali che la caratterizzano.
Toccando con mano ingredienti che sceglieremo e cucineremmo guidati da abili cuochi, assaggeremo i frutti del nostro lavoro in un pranzo condiviso all’insegna della convivialità.
A seguire, trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo con scalo per l’Italia.
Colazione in hotel. Lezione di cucina con pranzo e cena libera.

Giorno 14: Italia

Arrivo a Milano (altre città su richiesta).
Le visite potrebbero svolgersi in un altro giorno rispetto a quanto pianificato da programma in base ad eventuali variazione agli orari di apertura dei luoghi d’interesse.

MAPPA

RICHIEDI INFORMAZIONI










    error: Content is protected !!