Nelle isole della luce – laboratorio di fotografia
A partire da: €1.140
INTRODUZIONE
Un tour rivolto agli estimatori della quinta arte, accompagnato da un esperto fotografo e docente dell’Istituto Italiano di Fotografia, che guiderà i viaggiatori nella ricerca dell’anima più profonda di questa terra, in un workshop d’eccezione.
DETTAGLI DI VIAGGIO
Aereo,
Minivan,
Traghetto
da 6 a 10 persone con fotografo tour leader dall'Italia
Hotel San Lawrenz (5*),
Hotel AX The Victoria (4*)
o similari
2023
Gio 25/05 - Lun 29/05
Aereo,
Minivan,
Traghetto
da 6 a 10 persone con fotografo tour leader dall'Italia
Hotel San Lawrenz (5*),
Hotel AX The Victoria (4*)
o similari
2023
Gio 25/05 - Lun 29/05
LUOGHI DA SCOPRIRE
Capitale e centro nevralgico dell’isola, Valletta si rivela in tutto il suo splendore in una fusione tra presente e passato, tradizione e modernità. La palette di colori è quella del sabbia, con architetture risalenti al XVI e al XVII secolo, ravvivate dagli inconfondibili balconi colorati in legno (gallariji). Ma la città nominata Capitale della Cultura 2018, saprà sorprendere anche con le sue opere più recenti, alcune delle quali portano la firma nientemeno che di Renzo Piano.
Antico villaggio di pescatori situato a sud dell’isola, Marsaxklokk ha conservato un’anima molto pittoresca, con i suoi tipici luzzi (barche da pesca) dai colori vivaci, così come i balconi e le porte delle case che si susseguono sul lungomare. Un luogo in cui vivere a pieno i lenti ritmi locali, legati a doppio filo a quelli della pesca. Qui la domenica si svolge il mercato settimanale, molto conosciuto e apprezzato da locali e viaggiatori per il pesce fresco, ma ricco anche di tantissimi prodotti tipici, gastronomici e non.
Vero gioiello architettonico che domina il paesaggio circostante da un rilievo, Mdina è difficile da descrivere, poiché le parole non sono in grado di rendere merito a una cittadina che si può solo vivere per capirne la bellezza. Un intrico di vie e vicoli inframezzati da edifici storici, chiese finemente decorate e balconi fioriti, tra cui muoversi con lentezza apprezzandone la luce quasi magica e i suoni ovattati.
A solo poco meno di mezz’ora di traghetto da Malta, circondata da un incredibile mare, sede dell’imponente sito megalitico di Ggantija, Gozo rappresenta un imperdibile mix tra storia, cultura e natura. Un’isola di piccole dimensioni, ma con radici profondamente salde alla tradizione, che si pensa possa essere – tra le varie attribuzioni – la mitica Ogigia, patria della dea Calipso, decantata nell’Odissea.
ITINERARIO
Giorno 1: Italia - Luqa - Gozo
Partenza dall’Italia per Luqa con volo diretto o con scalo. Accoglienza e trasferimento privato al terminal d’imbarco del traghetto – in condivisione con altri viaggiatori – per Gozo. Navigando nel braccio di mare che la separa dall’isola di Malta, sarà difficile non rimanere incantati dai riflessi tra le onde, irresistibile calamita per l’obiettivo. All’arrivo, sistemazione al Kempinski Hotel San Lawrenz (5*) o similare.
Cena libera.
Giorno 2: Gozo - Sliema
La giornata sarà interamente dedicata alla scoperta di Gozo, isola testimone delle diverse civiltà che si sono susseguite nell’area, che si estende su una superficie di soli 67 chilometri quadrati.
Nonostante le dimensioni ridotte, saranno innumerevoli gli scorci da immortalare, spaziando da testimonianze archeologiche a bellezze storiche e naturali.
La nostra visita partirà dai Templi di Ggantija, incredibili strutture megalitiche costruite secondo gli studiosi nel periodo neolitico, annoverati tra i patrimoni dell’Umanità UNESCO.
A seguire raggiungeremo Victoria, centro principale di Gozo che custodisce una Cittadella fortificata, Il-Kastell, eretta a scopo difensivo, con mura oggetto di diversi interventi nel tempo.
Sarà poi la volta della Cattedrale dell’Assunzione, chiaro esempio della tradizione barocca delle architetture maltesi, realizzata in pietra calcarea. Infine, ad attenderci quello che possiamo definire un vero spettacolo creato dalla natura e dall’uomo in un’opera congiunta: le saline. Un insieme di piscine scavate nella roccia da cui si ricava il sale, un bene il cui valore è rimasto immutato nel tempo. Sarà il tramonto a dare a questo luogo un’aura magica, regalandoci la luce migliore della giornata. Rientrati sull’isola maggiore a bordo del traghetto, raggiunta Sliema, sistemazione all’hotel AX The Victoria (4*), o similare, che ci ospiterà per le notti successive. Sliema è un vivace centro che offre molteplici possibilità per rilassarsi con passeggiate sul lungomare o divertirsi in uno dei numerosi ristoranti e locali.
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Giorno 3: Sliema - Valletta - Mdina - Sliema
La mattinata si aprirà con Valletta, splendida capitale annoverata tra i Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO. Passeggiando tra le vie cittadine alla scoperta delle sue architetture, giungeremo alla Concattedrale di Saint John, edificata per i Cavalieri di San Giovanni.
Una medaglia con due facce, caratterizzata da esterni estremamente semplici, ma fastosi interni barocchi. Un fasto fatto di marmi, decori e dipinti, molti dei quali realizzati dall’artista italiano Mattia Preti. Il vero tesoro pittorico resta però La Decollazione di San Giovanni, sublime opera realizzata dal Caravaggio. Altra perla della città in cui faremo tappa sono i Giardini Barakka, giardini affacciati sul mare che regalano una vista incredibile sul Grand Harbour e Le Tre Città.
Con arcate, fontane e spazi fioriti in una profusione di colori, restituiscono un’immagine di serenità perfettamente in linea con lo scopo della loro costruzione, ossia fornire un angolo di pace ai Cavalieri.
Terminate le visite, proseguiremo verso la parte centrale dell’Isola, per raggiungere Mdina, l’antica capitale anche conosciuta con il nome di “Città misteriosa”. Una cittadina fortificata da mura di origine araba, che saprà sorprendere con le eleganti fattezze medioevali, barocche e non solo, di palazzi e chiese. È la pietra calcarea a far da padrona, donando alla città un’atmosfera davvero suggestiva. Che si tratti della vivacità della capitale o dei vicoli silenziosi di Mdina, l’intera giornata offrirà incredibili attrattive agli occhi attenti degli estimatori della quinta arte. Rientro a Sliema.
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Giorno 4: Sliema - Marsaxklokk - Blue Grotto - Scogliere di Dingli - Sliema
Domenica, non c’è giorno migliore per vistare Marsaxklokk, quando questa antica cittadina portuale si anima delle bancherelle del mercato settimanale. Passeggiando tra di esse o sul lungomare, ammirando i colorati pescherecci, sarà facile apprezzare le qualità del borgo. Qui infatti, sarà impossibile non percepire lo spirito locale o non notare come nella cultura maltese il passato resti ancorato alla vita quotidiana. Basterà osservare i tipici luzzi, ancora connessi con l’antica dominazione fenicia, civiltà a cui si ispirano le barche da pesca nelle loro fattezze.
Gli antichi miti fanno capolino persino dalle decorazioni, come testimoniato ad esempio dall’occhio di Horus, dipinto su ognuno dei due lati della prua di ogni imbarcazione; un simbolo di abbondanza, un elemento augurale ricorrente, seppur con nomi e forme diverse, anche in altre culture del bacino del Mediterraneo come quella turca, greca, araba e non solo. E poi ancora, la tradizione culinaria dell’isola. Non c’è luogo migliore di Marsaxklokk per assaggiare il freschissimo pesce, uno degli elementi principali della cucina maltese. Da provare il celebre lampuki, preparato in differenti modi o la gustosa zuppa aljotta.
Salutata Marsaxklokk, continuando verso la costa sud-occidentale, giungeremo a Blue Grotto, un arco naturale scavato dal mare e dai venti dove, condizioni meteorologiche permettendo, ci concederemo una suggestiva gita in barca lasciandoci incantare dai colori cangianti del mare.
Prima del tramonto raggiungeremo le scogliere di Dingli, splendida testimonianza del volto naturalistico di Malta. Queste scenografiche rocce che si gettano nel mare concedono incredibili panorami, resi ancora più affascinanti dalla luce del sole calante.
Costeggiando la strada lungo cui si dipanano, raggiungeremo la piccola cappella di Santa Maria Maddalena, che vanta una posizione straordinaria aprendo lo sguardo all’orizzonte. Un’altra giornata in cui sarà arduo limitare gli scatti. Rientro in hotel.
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Giorno 5: Sliema - Luqa - Italia
A seconda dell’orario di partenza del volo, trasferimento privato in aeroporto per l’imbarco sul volo diretto o con scalo per l’Italia.
Colazione in hotel.
MAPPA
