Oltre il mare – L’isola che non ti aspetti
A partire da: €1.420
INTRODUZIONE
Quando si pensa a Malta, si è portati a collegarla principalmente ai viaggi studio, ma in realtà quest’isola poco conosciuta è molto di più. Una vera perla del Mediterraneo che offre una molteplicità di volti da scoprire: storici, culturali, naturalistici… ma anche enogastronomici. Un breve tour che ci porterà in luoghi intrisi dalle diverse civiltà che hanno occupato questo piccolo territorio, dai fenici agli arabi, dai normanni ai britannici, la cui influenza ne ha segnato profondamente l’essenza più intima. Un’essenza che saprà inebriare anche i viaggiatori più scettici.
DETTAGLI DI VIAGGIO
Aereo,
Minivan o Auto,
Traghetto
da 6 a 12 persone con tour leader dall'Italia
da 2 a 5 persone con guida locale parlante italiano
1926 Hotel & Spa, 4* SUP
o similare
2021
Ven 29/10 - Mer 03/11
Ven 12/11 - Mer 17/11
Ven 03/12 - Mer 08/12
Ven 31/12 - Mer 05/01 (Capodanno)
2022
Ven 18/03 - Mer 23/03
Ven 22/04 - Mer 27/04
Ven 29/04 - Mer 04/05
Ven 07/10 - Mer 12/10
Ven 28/10 - Mer 02/11
Ven 02/12 - Mer 07/12
Ven 30/12 - Mer 04/01/23 (Capodanno)
Aereo,
Minivan o Auto,
Traghetto
da 6 a 12 persone con tour leader dall'Italia
da 2 a 5 persone con guida locale parlante italiano
1926 Hotel & Spa, 4* SUP
o similare
2021
Ven 29/10 - Mer 03/11
Ven 12/11 - Mer 17/11
Ven 03/12 - Mer 08/12
Ven 31/12 - Mer 05/01 (Capodanno)
2022
Ven 18/03 - Mer 23/03
Ven 22/04 - Mer 27/04
Ven 29/04 - Mer 04/05
Ven 07/10 - Mer 12/10
Ven 28/10 - Mer 02/11
Ven 02/12 - Mer 07/12
Ven 30/12 - Mer 04/01/23 (Capodanno)
LUOGHI DA SCOPRIRE
Capitale e centro nevralgico dell’isola, Valletta si rivela in tutto il suo splendore in una fusione tra presente e passato, tradizione e modernità. La palette di colori è quella del sabbia, con architetture risalenti al XVI e al XVII secolo, ravvivate dagli inconfondibili balconi colorati in legno (gallariji). Ma la città nominata Capitale della Cultura 2018, saprà sorprendere anche con le sue opere più recenti, alcune delle quali portano la firma nientemeno che di Renzo Piano.
Senglea, Cospicua e Vittoriosa, che sorgono proprio di fronte alla capitale, sono tre aree fondamentali per comprendere la storia e la cultura maltese. Precedenti addirittura alla costruzione di Valletta, evidenziano e portano ai giorni nostri una straordinaria ricchezza di architetture, monumenti militari, colori, ma anche prelibatezze gastronomiche.
Antico villaggio di pescatori situato a sud dell’isola, Marsaxklokk ha conservato un’anima molto pittoresca, con i suoi tipici luzzi (barche da pesca) dai colori vivaci, così come i balconi e le porte delle case che si susseguono sul lungomare. Un luogo in cui vivere a pieno i lenti ritmi locali, legati a doppio filo a quelli della pesca. Qui la domenica si svolge il mercato settimanale, molto conosciuto e apprezzato da locali e viaggiatori per il pesce fresco, ma ricco anche di tantissimi prodotti tipici, gastronomici e non.
Vero gioiello architettonico che domina il paesaggio circostante da un rilievo, Mdina è difficile da descrivere, poiché le parole non sono in grado di rendere merito a una cittadina che si può solo vivere per capirne la bellezza. Un intrico di vie e vicoli inframezzati da edifici storici, chiese finemente decorate e balconi fioriti, tra cui muoversi con lentezza apprezzandone la luce quasi magica e i suoni ovattati.
A solo poco meno di mezz’ora di traghetto da Malta, con i suoi siti megalitici patrimonio UNESCO, i resti di templi antichi che testimoniano la millenaria storia dell’area e l’incredibile mare da cui è circondata, Gozo rappresenta un imperdibile mix tra storia, cultura e natura. Un’isola di piccole dimensioni, ma con radici profondamente salde alla tradizione, che si pensa possa essere – tra le varie attribuzioni – la mitica Ogigia, patria della dea Calipso, decantata nell’Odissea.
ITINERARIO
Giorno 1: Italia - Luqa - Sliema
Partenza dall’Italia per Luqa con volo diretto o con scalo. Accoglienza e trasferimento privato al 1926 Hotel & Spa (4* SUP) o similare, che ci ospiterà per l’intero soggiorno.
Cena libera.
Giorno 2: Sliema - Valletta - Le Tre Città - Sliema
A seguire ci sposteremo verso Le Tre Città, Senglea, Cospicua e Vittoriosa. La continuità cromatica con Valletta è immediatamente percepibile, in contrasto con l’azzurro mare. Tre città fortificate che hanno svolto un ruolo fondamentale nella protezione dell’isola, ricche di testimonianze della storia militare e marittima maltese, che avremo modo di conoscere più da vicino nel corso della nostra visita. Al termine, rientro in hotel.
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Giorno 3: Sliema - Marsaxklokk - Sliema
Dopo aver assaporato le prelibatezze della gastronomia locale, il pomeriggio sarà a disposizione per il relax o attività di interesse individuale. Per chi lo desidera, sarà possibile organizzare un trasferimento extra presso la spiaggia di Saint Paul Bay, dove godere a pieno delle acque cristalline che bagnano l’isola.
Colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale, cena libera.
Giorno 4: Sliema - Mdina - Rabat - Scogliere di Dingli - Sliema
Si proseguirà poi per Rabat, terra di San Paolo che presenta importanti testimonianze della cristianità maltese, con le sue necropoli e catacombe e l’interessante Cattedrale di San Paolo.
In un crescendo di emozioni, la giornata si concluderà con una passeggiata lungo le scogliere di Dingli, a riprova che Malta non è solo cultura, ma offre anche un volto naturalistico mozzafiato. Queste scenografiche rocce che si gettano nel mare concedono incredibili scorci, ancora più affascinanti con la luce del tramonto. Costeggiando la strada lungo cui si dipanano, raggiungeremo la piccola cappella di Santa Maria Maddalena, che vanta una posizione straordinaria aprendo lo sguardo all’orizzonte. In serata rientro in hotel.
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Giorno 5: Sliema - Gozo - Sliema
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Giorno 6: Sliema - Luqa - Italia
Colazione in hotel.
MAPPA
