Sinfonie architettoniche di grandi civiltà
A partire da: €1.650
INTRODUZIONE
Un tour che dall’azzurro del Mediterraneo si spinge verso le porte del Sahara per poi tornare ad abbracciare il mare lungo la costa orientale, adatto agli amanti della storia, dell’archeologia, della natura o a chi semplicemente vuole conoscere le affascinanti tradizioni proprie di questa terra. Il suo glorioso passato romano è narrato dall’incredibile patrimonio archeologico e il suo forte sapore d’Africa si manifesta attraverso le incantevoli architetture arabe, i villaggi berberi, la brulicante Medina delle sue cittadine e le oasi che compaiono tra le distese deserte.
DETTAGLI DI VIAGGIO
Aereo,
Auto o Minibus
da 6 a 12 persone con tour leader dall'Italia
da 2 a 5 persone con guida locale parlante italiano
Hotel Belvedere (4*),
Hotel Le Sultan (4*),
Hotel Ras El Ain (4*),
Campo tendato fisso,
Hotel Borj Dhiafa (5*)
o similari
2023
Dom 24/09 - Dom 01/10
Dom 15/10 - Dom 22/10
Dom 03/12 - Dom 10/12
Sab 30/12 - Sab 06/01/24
Partenze private possibili tutti i giorni.
Aereo,
Auto o Minibus
da 6 a 12 persone con tour leader dall'Italia
da 2 a 5 persone con guida locale parlante italiano
Hotel Belvedere (4*),
Hotel Le Sultan (4*),
Hotel Ras El Ain (4*),
Campo tendato fisso,
Hotel Borj Dhiafa (5*)
o similari
2023
Dom 24/09 - Dom 01/10
Dom 15/10 - Dom 22/10
Dom 03/12 - Dom 10/12
Sab 30/12 - Sab 06/01/24
Partenze private possibili tutti i giorni.
LUOGHI DA SCOPRIRE
La capitale della Tunisia è una città vivace e dal clima mediterraneo. Include un quartiere interamente protetto dall’UNESCO, la Medina, un labirintico mercato gremito di persone, negozi e caffè dove il tempo sembra essersi fermato, un porto antico, la Goulette, dove si respirano le influenze della lunga storia della città e una parte nuova, la Ville Nouvelle, con palazzi monumentali e lunghi viali alberati. Oltre a questo importanti musei – fra i quali il celebro Bardo, con collezioni di archeologia importantissime – palazzi e luoghi di culto suggestivi.
È la città santa della Tunisia, capitale durante il periodo del califfato fatimide nel X secolo. Fulcro della città è la grande e affascinante moschea, la più antica del Maghreb, venerata coma luogo santo proprio per essere stata fondata nel corso del I secolo dell’era islamica (VII secolo d. C.).
L’oasi di Tozeur è uno dei luoghi topici del sud del paese, oltre che l’ultimo avamposto prima dell’inizio del Sahara. La città sorge nei pressi del grande palmeto, che molti considerano il più bello della Tunisia e da lontano vede Chott El-Jerid. Nei dintorni si trova il semi-abbandonato villaggio berbero di Tamerza un luogo di grande fascino, ubicato in una piccola valle sul fianco delle montagne, sulla riva sud di uno wadi, in un paesaggio lunare.
Il gigantesco lago salato di Chott El Gerid è uno dei più impressionanti spettacoli naturali del paese. Gli infiniti riflessi, le sfumature di colore tra l’anice e il rosa confetto che il sale conferisce allo specchio d’acqua, dove restano isolate a volte barche in secca e altri attrezzi per la raccolta del sale, regalano un’atmosfera metafisica irripetibile.
Città di antica fondazione, El Jem è nota per il grande anfiteatro romano, uno dei più belli e importanti dell’Africa. L’eccezionale stato di conservazione di questo antico monumento, è solo l’ombra di quello che doveva essere fino a 400 anni fa, quando era sostanzialmente intatto. Successivamente dal teatro vennero prelevati molti materiali per costruire la nuova città di El Jem e anche per arricchire la moschea di Kairouan.
L’acqua è protagonista ad Hammamet, non solo perché si affaccia sul mare con le sue spiagge di sabbia bianca, ma anche per le sorgenti terapeutiche dei dintorni. Il nome della città deriva infatti da hammam, bagno turco o terme, più genericamente. È meta di un turismo esclusivo, e vanta eleganti locali e un vivace luogo di vita notturna.
ITINERARIO
Giorno 1: Italia - Tunisi
Partenza da Milano Malpensa con volo con diretto per Tunisi. Arrivo e trasferimento privato all’hotel Belvedere (4*) o similare. Se ci sarà tempo a disposizione effettueremo già oggi la visita al Museo del Bardo, altrimenti verrà rimandata al secondo giorno.
Cena in hotel.
Giorno 2: Tunisi - Cartagine - Sidi Bou Said - Hammamet
Dopo la prima colazione, ci porteremo al Bardo. La sua incredibile collezione di mosaici romani ne fa uno dei musei del genere più importanti al mondo. Sarà poi il turno della Medina di Tunisi, una sequenza lunga e ubriacante di mercati e souq, con i suoi mille colori e profumi, il suo chiasso operoso e la curiosità degli articoli che vi vengono venduti. Proseguiremo il viaggio verso Cartagine dove ci dedicheremo alla visita del sito archeologico che comprende il teatro, l’anfiteatro, le vestigie della collina della Byrsa, le terme di Antonino, i porti punici ed il Tophet oltre a un Museo che completa la comprensione della storia e della vicenda del sito. Nell’area urbana di Cartagine si trova anche il villaggio, dalla tipica architettura arabo moresca, di Sidi Bou Said, che visiteremo prima di proseguire per Hammamet, nostra ultima destinazione del giorno. Sistemazione presso l’hotel Le Sultan (4*) o similare.
Colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale, cena in hotel.
Giorno 3: Hammamet - Kairouan - Sbeitla - Tozeur
Dopo la prima colazione in albergo, lasceremo Hammamet per dirigerci a Kairouan, la città santa della Tunisia, sede della grande e affascinante moschea e di altri importanti monumenti islamici. Ammireremo il Mausoleo del barbiere del Profeta, i bacini degli Aghlabiti, il minareto della Moschea delle Tre Porte e la incredibile distesa di case color sabbia di questa città che, fondata dalle tribù berbere, divenne poi capitale del califfato islamico del Nord Africa. Conclusa la visita, partiremo verso sud per Sbeitla, dove si trova il sito archeologico dell’antica Sufetula. Di questa antica città romana restano importanti vestigia come l’Arco di Antonino, i Templi Capitolini magnificamente conservati, il Foro e le Basiliche Cristiane. La prossima e ultima tappa di giornata sarà Tozeur, ai margini della grande oasi dove inizia lo sconfinato deserto del Sahara. Ci sistemeremo presso l’hotel Ras El Ain (4*) o similare.
Colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale, cena in hotel.
Giorno 4: Tozeur - Chebika - Tamerza - Mides - Ong El Jemel - Tozeur
Dopo la prima colazione partiremo alla scoperta delle tre oasi che compongono il vasto complesso fertile attorno a Tozeur. A bordo di veicoli 4×4 ci recheremo a Chebika, Mides e Tamerza. Sarà un piacere essere accolti per il pranzo da una famiglia locale. Rientreremo a Tozeur dove è prevista una mezza giornata libera da dedicare ad attività individuali. Questa cittadina emana un’atmosfera particolare, frutto della sua posizione geografica e del suo ruolo di crocevia commerciale ricoperto fin dall’antichità; sarà possibile passeggiare nel vecchio quartiere Ouled El-Hadef, godere dell’ombra fornita dalle centinaia di palme che proteggono la città dall’asperità dell’ambiente circostante, fondersi con le abitudini dei locali sorseggiando un tipico te oppure rilassarsi in uno dei bagni turchi presenti in città.
Colazione in hotel. Pranzo tradizionale, cena in hotel.
Giorno 5: Tozeur - Chott El Jerid - Douz - Ksar Ghilane
Prima degli spazi sconfinati del deserto del Sahara, dopo Tozeur si stende il gigantesco lago salato di Chott El Jerid, che raggiungeremo partendo subito dopo la prima colazione. L’enorme distesa di acqua salata crea un paesaggio incredibilmente colorato di rosa e sfumature color dell’acciaio. Dopo averlo attraversato proseguiremo via Douz, città un tempo nota come “porta del deserto”, per raggiungere il campo tendato fisso Pansy, o soluzioni alternative, di Ksar Ghilane. Nel pomeriggio ci recheremo in 4×4 fino a quel che resta del Limes Tripolitanus, il sistema di fortificazioni che sanciva il confine meridionale dell’Impero Romano. Aspetteremo il tramonto nel languore del deserto per poi tornare a cena nel nostro campo.
Colazione in hotel. Pranzo e cena presso il campo tendato fisso.
Giorno 6: Ksar Ghilane - Matmata - Mahres - Sfax
Faremo colazione con le prime luci che illumineranno il deserto e quindi partiremo in direzione di Matmata, il mitico villaggio trogloditico scavato sotto la superficie, tuttora abitato da una tribù berbera. Il luogo è in qualche modo collegato ad altri siti di grande valore storico attorno al Mediterraneo, in Medioriente come nel sud d’Italia. Rincontreremo il blu del mare nella cittadina di Mahres, località ideale per un ottimo pranzo a base di pesce. Rifocillati, proseguiremo per Sfax, seconda città per grandezza della Tunisia, dove visiteremo la ben conservata medina e ci sistemeremo presso l’hotel Borj Dhiafa (5*) o similare.
Colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale, cena in hotel.
Giorno 7: Sfax - El Jem - Sousse - Hammamet
Dulcis in fundo, l’ultimo giorno di viaggio ci riserva una delle più grandi meraviglie dell’archeologia africana, l’anfiteatro meglio conservato del continente a El Jem. Dopo aver strabuzzato gli occhi di fronte a queste meravigliose rovine, andremo al museo archeologico contenente tesori di inestimabile valore, soprattutto una celebre collezione di mosaici. Nel corso di quel che resta della mattinata, raggiungeremo Sousse dove pranzeremo all’interno della Medina. A breve distanza si trova l’affascinante Ribat, una fortificazione di grande valore storico, con torri e merlature datata agli inizi del VIII secolo. Fra i “record” del Ribat, la sala di preghiera al primo piano, che si può considerare la più antica moschea d’Africa. Se il tempo a disposizione lo permetterà effettueremo una sosta presso Port El Kantaoui, un grande complesso turistico a nord della città di Sousse, prima di tornare ad Hammamet per il nostro ultimo pernottamento. Sistemazione presso l’hotel Le Sultan (4*) o similare.
Colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante locale, cena in hotel.
Giorno 8: Hammamet - Tunisi - Italia
In mattinata trasferimento in aeroporto a Tunisi e imbarco sul volo diretto per Milano (per altri aeroporti su richiesta).
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
MAPPA
