Un giardino di arte e sapori
A partire da: €2.250
INTRODUZIONE
DETTAGLI DI VIAGGIO
Auto o Minivan
da 6 a 12 persone con tour leader dell'Italia
da 2 a 5 persone con guide locali parlante italiano
Kempinski Palace Portoroz Istria 5*,
Grand Hotel Union 4*,
Rikli Balance Hotel 4*
o similari
2023
Dom 14/05 - Ven 19/05
Dom 25/06 - Ven 30/06
Dom 23/07 - Ven 28/07
Dom 27/08 - Ven 01/09
Dom 24/09 - Ven 29/09
Dom 08/10 - Ven 13/10
Partenze private – consigliate ogni giorno eccetto il sabato.
Auto o Minivan
da 6 a 12 persone con tour leader dell'Italia
da 2 a 5 persone con guide locali parlante italiano
Kempinski Palace Portoroz Istria 5*,
Grand Hotel Union 4*,
Rikli Balance Hotel 4*
o similari
2023
Dom 14/05 - Ven 19/05
Dom 25/06 - Ven 30/06
Dom 23/07 - Ven 28/07
Dom 27/08 - Ven 01/09
Dom 24/09 - Ven 29/09
Dom 08/10 - Ven 13/10
Partenze private – consigliate ogni giorno eccetto il sabato.
LUOGHI DA SCOPRIRE
Principale città e porto dell’Istria slovena, Capodistria fu fondata dai Greci, divenne romana e poi bizantina, ma sono i veneziani che hanno lasciato l’impronta più profonda. Fra le basse case di pescatori di quella che un tempo era un’isola, svettano edifici signorili di pietra bianca, antiche chiese medievali, fontane monumentali, il tutto nel sole abbacinante del Mediterraneo, il cui profumo pervade ogni strada.
ITINERARIO
Giorno 1: Trieste - Capodistria - Pirano
Nel pomeriggio trasferimento a Pirano con passeggiata nel centro storico e sul lungomare. Sistemazione al Kempinski Palace Portoroz Istria (5*) o similare, nel centro balneare di Portorose.
Pranzo in cantina. Cena in hotel.
Giorno 2: Pirano - Predjama - Postumia - Lubiana
Ci sposteremo quindi nella vicina località di Postumia con visita pomeridiana alle omonime grotte. Saremo condotti da una guida specializzata che illustrerà la storia naturale della grande cavità – talmente grande che alcuni tratti saranno affrontati con un trenino. Esploreremo le sale monumentali, i corsi d’acqua interni, comprenderemo il fenomeno del carsismo e come esso sia stato sfruttato nelle varie epoche e le sue ragioni naturali. Infine, faremo l’incontro con il misterioso proteo. Si tratta di un anfibio completamente acquatico, una creatura rarissima, presente nel mondo solo nelle acque sotterranee del Carso e delle Alpi Dinariche, chiamato dal folklore locale “cucciolo di drago”, per il fumo – o meglio il vapore – che esce nel periodo invernale dalle grotte nelle quali abita. Il proteo, infatti, può vivere e riprodursi esclusivamente all’interno delle grotte e può restare senza mangiare anche per 12 anni. All’apparenza una buffa e grande lucertola rosa dalla lunga coda di anguilla, sul proteo anche gli scienziati sanno poco. Per la visita alle grotte sarà necessario attrezzarsi con una giacca per affrontare i 10°C stabili dell’interno.
Dopo la visita ci trasferiremo a Lubiana, per sistemarci al Grand Hotel Union o similare (4*).
Colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante locale.
Giorno 3: Lubiana
Per pranzo scopriremo uno dei simboli della Slovenia, la birra Union, un tempo la bevanda della classe operaia, oggi il prodotto sloveno più esportato al mondo. La storica fabbrica di birra si trova a Lubiana e al suo interno ci sono un interessante museo, una sala dedicata alla realtà virtuale in cui si illustra la produzione, e un beergarden per degustazioni e pranzi veri e propri. Il pomeriggio sarà a disposizione per passeggiare in libertà, per un’attività extra facoltativa, come l’uscita in battello, o per il relax in hotel.
Colazione e cena in hotel. Pranzo in birreria.
Giorno 4: Lubiana - Radovljica - Bled
Proseguiremo quindi verso le Alpi Giulie fino a raggiungere il lago di Bled. Sistemazione al Rikli Balance Hotel o similare (4*). Nel pomeriggio saliremo al Castello di Bled che domina il lago da una posizione privilegiata. Lo sguardo spazia poi sulle vette del Triglav, la montagna simbolo della Slovenia, riprodotta anche sulla bandiera. Il castello è un maniero fondato attorno all’anno 1000 in posizione strategica e splendida e al suo interno, ospita anche un museo in cui sono conservati reperti archeologici molto antichi, con una sezione etnografica e una relativa allo stabilimento di cure e “wellness” ante-litteram che venne installato a Bled dal visionario medico svizzero Arnold Rikli, nell’Ottocento.
Ci imbarcheremo quindi su una pletna, la tradizionale barca a remi, per attraversare il lago e raggiungere l’isola che vi sorge nel mezzo. L’ambientazione spettacolare ha fatto di questo luogo la cartolina più riprodotta della Slovenia e i motivi sono più che evidenti; del resto, sembra proprio di trovarsi nel mezzo di una fiaba con fate e folletti. Saliremo alla chiesa dell’isola per suonare la campana dei desideri e, se la stagione lo permette, faremo il bagno nel lago, che pur essendo un lago alpino, ha acque straordinariamente chiare e tiepide. Rientro in hotel.
Colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
Giorno 5: Bled - Vintgar - Bohinj - Bled
Colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
Giorno 6: Bled - Caporetto - Trieste
Rientreremo quindi a Trieste seguendo la valle dell’Isonzo.
Colazione in hotel.
MAPPA
