descrizione della foto

Una porta verso nord

A partire da: 590

INTRODUZIONE

Un tour nel nord della Lituania per vivere esperienze a stretto contatto con la natura, in una dimensione che rilassa mente e spirito. Buon cibo, aria frizzante, la forza del mare, dune sinuose, boschi incantati, placide lagune, saune e tranquilli villaggi di pescatori, sono gli ingredienti che modellano quest’area del mondo non lontana dall’Italia, ma con ritmi e costumi d’altri tempi. Un viaggio che si svolge in autonomia, ma con la possibilità di organizzare e prenotare visite guidate, degustazioni ed esperienze di vario tipo già prima della partenza.

29/06/2023
5 giorni

DETTAGLI DI VIAGGIO

5 giorni

Auto

da 2 a 6 persone

Chiatta Melynasis Karpis
l’Hotel Vilnia (4*)
o similare

2023
Partenze private – consigliate ogni giovedì nel periodo compreso tra maggio e settembre

5 giorni

Auto

da 2 a 6 persone

Chiatta Melynasis Karpis
l’Hotel Vilnia (4*)
o similare

2023
Partenze private – consigliate ogni giovedì nel periodo compreso tra maggio e settembre

LUOGHI DA SCOPRIRE

Una città che vanta la presenza di aree verdi in ben metà del suo territorio, ancora libera dalla pressante spinta della modernità, un gioiello in perfetta armonia con l’ambiente circostante. La capitale della Lituania sorge, infatti, su sette colli ed è attraversata dal fiume Neris; elementi che le conferiscono un particolare fascino, accresciuto dalla presenza di chiese barocche ed edifici storici, nonché di un’enorme quantità di mostre d’arte. Soggiornare a Vilnius predispone anima e corpo a rilassarsi e a godere a pieno di ciò che i Paesi Baltici hanno da offrire.

Un’area decisamente peculiare, formatasi circa 5 mila anni fa e composta da sabbiose dune mobili, alte fino a 60 metri, e foreste: un connubio insolito ma necessario a proteggere gli equilibri naturali che regolano questa sottile striscia di terra. Le graziose case colorate che compongono i pochi villaggi di pescatori disseminati lungo la costa, trasmettono un senso di pace e serenità, con i loro angoli più caratteristici, i laboratori artistici e i negozietti che vendono oggetti in ambra, pietra che si raccoglie in quantità sulle spiagge sabbiose della penisola.

ITINERARIO

Giorno 1: Vilnius - Kintai

All’arrivo a Vilnius, accoglienza e ritiro del veicolo a noleggio. Trasferimento in autonomia verso nord, più precisamente verso la cittadina di Kintai. Sistemazione presso la caratteristica chiatta Melynasis Karpis, dotata di camere con bagno privato.
Pranzo libero. Cena in chiatta.

Giorno 2: Kintai

Kintai è un’importante centro culturale, sede di svariate manifestazioni e cittadina fortemente legata alla tradizione ittica. Un luogo dove semplicemente rilassarsi godendo della bellezza del paesaggio, ma che offre anche svariate possibilità di visita nei suoi dintorni. In questa prima giornata, vi suggeriamo di dedicare il tempo alla scoperta di uno dei prodotti peculiari di questo luogo, l’ambra. Una pietra che si forma dalla resina fossilizzata di conifere e altri alberi che, con il tempo, subisce una lenta mineralizzazione fino ad assumere la consistenza e la colorazione che conosciamo.
Specialmente dopo i temporali e le burrasche, le onde trasportano l’ambra sulle spiagge, favorendo l’attività dei cercatori che controllano tra la sabbia la presenza di questa pietra.
A Palanga, centro costiero non molto distante da Kintai, sorge il Museo dell’Ambra, situato in un incantevole palazzo storico, che ospita all’incirca 30.000 pezzi realizzati con questo materiale, considerato l’oro del Baltico, alcuni dei quali davvero curiosi. Il Museo è circondato da un meraviglioso Giardino Botanico, dove passeggiare ammirando diverse varietà floricole.
Nel pomeriggio possibilità di effettuare un workshop durante il quale approfondire la conoscenza di questa pregiato prodotto e cimentarsi in prima persona nella ricerca e nella raccolta (il workshop è da prenotare in anticipo).
Altra attività consigliata è una degustazione presso la Birreria Svyturys di Klaipedia, durante la quale assaggiare diversi tipi di birra artigianale, molto apprezzata da visitatori e locali.
Colazione e cena in chiatta, pranzo libero.

Giorno 3: Kintai

Quest’oggi suggeriamo di salire a bordo del traghetto per Nida e lasciarsi condurre in un’area del Paese davvero magico, la Penisola Curlandese.
Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2000, deve questo riconoscimento a svariate ragioni, tutte giustificate: quasi 100 chilometri di dune mobili e foreste, una fauna composta da volpi, alci, cinghiali e uccelli migratori, villaggi di pescatori con casette di legno colorate e un’ atmosfera in grado di rasserenare. La presenza di ampie spiagge e una fitta vegetazione, rende questo luogo unico, dove ripararsi all’ombra degli alberi, così come respirare la brezza marina sotto il sole, ammirando lo spalancarsi del Baltico.
Colazione e cena in chiatta, pranzo libero.

Giorno 4: Kintai - Vilnius

Per i più attivi, in primissima mattinata, possibilità di effettuare un’escursione in canoa sul delta del fiume Nemunas per ammirarne i paesaggi e la fauna, in particolar modo i numerosi uccelli che popolano questo luogo. Ad accompagnarvi in questa esperienza, un ornitologo ed esperto della zona (parlante inglese) in grado di fornire approfondite spiegazioni sull’ambiente circostante. Il Delta si confifura come un dedalo di fiumi, paludi e annovera anche il villaggio di Minija considerata la “Venezia lituana”. Terminata questa escursione opzionale, trasferimento in autonomia a Vilnius e sistemazione presso l’Hotel Vilnia (4*), o similare. A seconda dell’orario di arrivo, vi suggeriamo una passeggiata nel centro storico cittadino. Una capitale accogliente, dall’amosfera coinvolgente, capace di ammaliare con le innumerevoli attrazioni e bellezze che annovera. La Cattedrale e la sua piazza, il complesso universitario famoso per gli eleganti cortili, Via Pilies con i monumenti storici e le architetture tipiche del periodo tra il XVI e il XVIII secolo. E poi ancora, l’angolo gotico delle Chiese di Sant’Anna e San Bernardino, la Piazza del Municipio, la Porta dell’Alba con la miracolosa icona della Vergine Maria, la Chiesa barocca del XVII secolo dei Santi Pietro e Paolo.
Colazione in chiatta. Pranzo e cena liberi.

Giorno 5: Vilnius - Italia

Trasferimento in autonomia in aeroporto e rilascio del veicolo a noleggio.
Colazione in hotel.

Il programma sopra delineato consta di una serie di visite suggerite sulla base della nostra esperienza, che i viaggiatori potranno liberamente gestire. L’unico vincolo è rappresentato dalle località in cui sono prenotati i pernottamenti.

Se desiderate che la nostra organizzazione si occupi della prenotazione di una o più delle attività suggerite, vi preghiamo di segnalarcelo prima della partenza.

MAPPA

RICHIEDI INFORMAZIONI










    error: Content is protected !!