descrizione della foto

Una tela di tradizione e modernità

A partire da: 3.890

INTRODUZIONE

Un tour nell’Isola di Honshū, la più nota dello stato insulare del Giappone alla scoperta delle diverse sfaccettature culturali. Dalla metropoli Tokyo, tra imponenti grattacieli e viste panoramiche, ai giardini floreali dell’antica capitale Kyoto, dove svettano affascinanti templi buddhisti. Dall’atmosfera tranquilla dei pittoreschi vicoli di Takayama, al villaggio fiabesco di Shirakawago. Infine, una visita nel distretto dei samurai a Kanazawa, dove spade e armature sono ancora conservate perfettamente. Un viaggio dal ritmo lento, concentrato nei luoghi più celebri, che sa però cogliere l’essenza del Paese.

DETTAGLI DI VIAGGIO

12 giorni

Aereo,
Treno,
Bus

da 2 a 12 persone con guida locale parlante italiano

Hotel Mercure Ginza (4*),
Hotel Mercure Kyoto Station (4*),
Mercure Hida Takayama Hotel (4*),
Daiwa Roynet Eki Nishiguchi Hotel (4*),
o similare

2023
Ogni lunedì dal 06/06 al 20/11 – oltre alle due seguenti eccezioni:
Mer 06/12 - Dom 17/12
Gio 28/12 - Lun 08/01/24

12 giorni

Aereo,
Treno,
Bus

da 2 a 12 persone con guida locale parlante italiano

Hotel Mercure Ginza (4*),
Hotel Mercure Kyoto Station (4*),
Mercure Hida Takayama Hotel (4*),
Daiwa Roynet Eki Nishiguchi Hotel (4*),
o similare

2023
Ogni lunedì dal 06/06 al 20/11 – oltre alle due seguenti eccezioni:
Mer 06/12 - Dom 17/12
Gio 28/12 - Lun 08/01/24

LUOGHI DA SCOPRIRE

Capitale del paese del Sol Levante. Una metropoli talmente estesa da impressionare i suoi visitatori. Nella sua area urbana, tra i suoi altissimi grattacieli, spicca sicuramente la Tokyo Tower, simbolo della città, ideata sul disegno della Tour Eiffel. Dall’alto della torre, così come da qualsiasi punto elevato della città, è impressionante notare l’alternanza degli edifici moderni, con i templi e i palazzi storici; una caratteristica diffusa in Giappone, ma che, soprattutto a Tokyo trova la sua massima espressione.

Antica capitale del Giappone, una città preziosa che custodisce la storia e la cultura del paese. Un luogo dove templi buddhisti si fondono con la natura rigogliosa, spesso floreale, dando origine a paesaggi pittoreschi. È qui che si trova il Kiyomizudera, forse il più bello fra i templi del Paese. Sopravvissuta a guerre e incendi, Kyoto sembra una città ferma nel tempo, che sa stupire in ogni suo angolo e che nei suoi musei protegge opere d’arte di rara bellezza.

Situata tra le alpi giapponesi e il mare, forse la tappa meno conosciuta di questo itinerario, Takayama regala ai viaggiatori un’esperienza giapponese più legata al passato, grazie ai silenziosi giardini, alle case da tè, frequentate anche dagli abitanti, e ai profumi che si diffondono tra i suoi caratteristici vicoli. È il luogo ideale per provare i piatti tipici tramandati nel tempo.

Situato in mezzo a valli montuose e ai campi di riso, il villaggio di Shirakawago è un viaggio nel tempo, che regala al viaggiatore un’esperienza fiabesca. Inserito nella lista dei patrimoni UNESCO insieme a Gokayama, è celebre per le sue case in stile gassho, abitazioni antiche dai tetti spioventi di paglia, incorniciate dal verde delle montagne. Un luogo di pace dove lasciarsi incantare da architetture originali.

Città simbolo della cultura e della tradizione del periodo Edo. Un tuffo in un’epoca d’oro, nella culla delle arti e dell’artigianato, tra questi la produzione del “kinpaku” la foglia d’oro. È qui infatti che viene creata la quasi totalità di questo oro assottigliato. Passeggiando tra i quartieri di Geisha e samurai, immancabile è la sosta al giardino di Kenrokuen, il Giardino dei Sei Elementi. Si dice infatti che qui si trovino i sei ingredienti di un giardino perfetto: spaziosità, isolamento, artificio, antichità, corsi d’acqua e panorami.

ITINERARIO

Giorno 1: Italia – Tokyo

Partenza dal Milano (da altri aeroporti su richiesta) con volo per Tokyo con uno o due scali, in base alla compagnia scelta. Notte a bordo.

Giorno 2: Tokyo

All’arrivo a Tokyo accoglienza a cura di un assistente di lingua inglese e trasferimento privato all’hotel Mercure Ginza (4*) o similare. Il resto del tempo sarà a disposizione per una passeggiata in autonomia o per riposarsi in camera dopo il lungo volo.
È possibile inoltre partecipare alle seguenti attività facoltative in italiano:
Tokyo: mille città in una città – 6.500 JPY (oltre ai trasporti pubblici)
Un tour di tre ore fra l’elegante quartiere di Ginza, Akihabara, la mecca per gli amanti di videogiochi e manga, e la zona delle Geisha di Kagurazaka.
Alla scoperta della Tokyo by night – 12.500 JPY
Una passeggiata serale di tre ore nei vivaci quartieri di Shinbashi, Ginza e Yurakucho, con assaggi tipici nelle “osterie” locali, dove i salaryman – così vengono chiamati gli impiegati giapponesi – si ritrovano dopo il lavoro.
Pranzo e cena liberi.

Giorno 3: Tokyo

Mattina dedicata alla visita di Tokyo, ammirando la mescolanza fra tradizione e avanguardia che caratterizza la città. Spostandoci con i mezzi pubblici, visiteremo il santuario shintoista di Meiji, immerso in una rigogliosa foresta fatta da alberi provenienti da tutto il Paese, e i due distretti alla moda di Omotesando e Harajuku, dai caratteri e gli stili opposti.
Rientro in hotel e pomeriggio libero.
Facoltativamente si potrà aderire alle seguenti attività:
Senso-Ji e dintorni: Immagini di una Tokyo del passato – 6.500 JPY
Una passeggiata di tre ore ad Asakusa, per conoscere i punti di interesse dell’area, tra cui il tempio buddhista di Senso-ji con la sua suggestiva via di accesso, la Nakamise, e la pittoresca Kappabashi, via commerciale dei ristoranti.
Passeggiata serale nell’iconico quartiere di Shinjuku – 4.500 JPY
Una passeggiata di un’ora e mezza nel quartiere di Shinjuku, tra luci, suoni e colori.
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.

Giorno 4: Tokyo

L’ultimo giorno a Tokyo sarà interamente libero. Si potrà tornare nei luoghi già conosciuti, per goderseli in autonomia, oppure esplorare angoli nuovi. In alternativa è possibile partecipare alla seguente attività:
Incantevole Fujisan – 22.500 JPY (oltre a trasporti pubblici e ingresso)
Una giornata intera dedicata alla bellissima ed inusuale visita di Hakone, immersa nella natura secolare nel parco del Monte Fuji. Si parte col treno Shinkansen. Al mattino visita di un’antica casa del tè, del famoso santuario di Hakone e del Narukawa Art Museum per le sue opere d’arte e per la vista mozzafiato sul lago. Nel pomeriggio, visita del più̀ lungo ponte sospeso del Giappone e rientro col treno a Tokyo. Se il tempo sarà bello è possibile godere della vista del Monte Fuji sia al mattino che al pomeriggio.
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.

Giorno 5: Tokyo - Kyoto

Colazione in hotel e trasferimento in stazione accompagnati dall’assistente. Partenza per Kyoto con treno Shinkansen. All’arrivo accoglienza e trasferimento a piedi all’hotel Mercure Kyoto Station (4*) o similare. Nel pomeriggio visita di Kyoto e della splendida area di Arashiyama, con i suoi templi, le ville imperiali, i vari siti storici e il suo famoso e pittoresco bosco di bambù.
In serata possibilità di svolgere la seguente attività:
Gion e le Geisha – 5.500 JPY (oltre a trasporti pubblici)
Una passeggiata serale attraverso i quartieri dove vivono le geisha e le maiko (le giovani apprendiste). Un’attività piacevole e raffinata, dall’atmosfera fuori dal tempo. Il tour termina nel quartiere di Pontocho dove, chi lo desidera, può fermarsi per la cena in uno dei numerosi locali della zona e rientrare in autonomia in hotel.
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.

Giorno 6 e 7: Kyoto

Due giornate nell’incantevole Kyoto, per scoprirla autonomamente oppure aderendo alle seguenti attività facoltative:
Nel giorno 6
Imperdibili a Kyoto – 6.900 JPY (oltre a trasporti pubblici e ingressi)
Una visita di tre ore e mezza, alla scoperta dei due celebri templi il Kinkakuji, conosciuto anche come “Padiglione d’oro” per i suoi piani ricoperti di foglie dorate, e il Tempio Ryoanji che ospita il giardino zen secco più famoso del Paese.
Un viaggio nel passato – 6.900 JPY (oltre a trasporti pubblici e ingressi)
Un’esperienza di tre ore e mezza per respirare l’atmosfera del Vecchio Giappone. Attraversando le vecchie stradine di Ninenzaka e Sannenzaka si ha la sensazione di trovarsi all’epoca dei samurai. Questo percorso si snoda sulla collina dove si erge lo straordinario tempio buddhista di Kiyomizu, uno dei più rappresentativi di Kyoto, Patrimonio UNESCO.
Nel giorno 7
Nara e Fushimi, il cuore sacro del Giappone – 12.000 JPY (oltre a trasporti pubblici e ingressi)
Partenza al mattino dalla stazione di Kyoto per Nara. Visita all’antica capitale, con il Parco dei cervi e il Tempio Todaiji. Proseguimento in treno per il Santuario Fushimi Inari. Rientro nel primo pomeriggio in treno a Kyoto.
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.

Giorno 8: Kyoto - Takayama

Al mattino partenza con assistenza di lingua italiana in bus per Takayama. Resto della giornata dedicato alla cittadina: passeggiata attraverso le stradine che si sondano nel tipico ambiente di montagna e visita del Takayama Jinya, antico ufficio governativo del periodo Edo. Sistemazione al Mercure Hida Takayama Hotel (4*) o similare. Possibilità di partecipare alla seguente attività facoltativa:
Takayama Night Experience – 10.500 JPY con minimo 4 persone
Nella patria della carne di manzo di hida, cena a base di questa specialità del posto e passeggiata serale.
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.

Giorno 9: Takayama - Shirakawago - Kanazawa

Incontro con l’assistente di lingua italiana e trasferimento con bus di linea da Takayama a Kanazawa, con breve deviazione a Shirakawa-go, un piccolo villaggio da fiaba, noto per l’architettura unica delle sue case dai tetti spioventi, che ricordano le mani giunte. Proseguimento per Kanazawa e visita della città a piedi oppure utilizzando i mezzi pubblici cittadini. Sarà emozionante camminare nello splendido giardino Kenrokuen e scoprire il quartiere tradizionale dei samurai. Al termine della giornata di visite, trasferimento al Daiwa Roynet Eki Nishiguchi Hotel (4*) o similare.
Possibilità̀ di partecipare alla seguente attività̀ serale:
Kanazawa Night Experience – 6.000 JPY con minimo 4 persone
Rilassante passeggiata di un’ora e mezza tra gli incantevoli quartieri di epoca Edo di Kanazawa.
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.

Giorno 10: Kanazawa - Tokyo

Al mattino incontro con l’assistente di lingua italiana e trasferimento alla stazione di Kanazawa.
Partenza per Tokyo in Shinkansen. Trasferimento all’Hotel Mercure Ginza (4*) o similare. Tempo libero a disposizione con possibilità di partecipare alle seguenti attività facoltative:
La città elettrica di Akihabara con drink al maid café – 8.500 JPY
Akihabara è la mecca per gli amanti di videogiochi, manga, anime e della cultura giovanile in generale, con i piccoli negozi di retro gaming e i giganteschi centri commerciali dedicati al mondo dell’anime. Il percorso di due ore prevede anche la visita ad uno dei numerosi e variopinti Maid Café.
Romantica passeggiata nella baia di Tokyo – 4.500 JPY (oltre ai trasporti pubblici)
Esperienza di un’ora e mezza che prevede un percorso sulla linea ferroviaria che collega l’isola artificiale di Odaiba con la città, attraverso il Rainbow Bridge. Ad Odaiba, oltre a godersi una fantastica vista sullo skyline di Tokyo, si farà una passeggiata sulla spiaggia e si ammirerà la ricostruzione a grandezza naturale del robot Gundam.
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.

Giorno 11: Tokyo - Milano

Colazione in hotel (se compatibile con gli orari di presentazione in aeroporto). In base all’orario di partenza del volo, trasferimento in aeroporto con la navetta condivisa. Imbarco sul volo per l’Italia, con uno o due scali. Notte a bordo.
Per coloro che hanno la giornata a disposizione a Tokyo, proponiamo una visita facoltativa:
Tokyo e il suo mare – 6.900 JPY (oltre a trasporti pubblici e ingressi)
Un tour di tre ore e mezza per scoprire le aree di Tokyo affacciate sul mare e le isole artificiali della baia di Tokyo, con i bellissimi giardini Hamarikyu e la parte esterna del vecchio mercato ittico di Tsukiji.
Colazione in hotel.

Giorno 12: Italia

Arrivo in Italia.

Il tour non è un’esclusiva di Shiruq, bensì in condivisione con viaggiatori di altri tour operator italiani.
Le visite potrebbero svolgersi in un altro giorno rispetto a quanto pianificato da programma in base ad eventuali variazione agli orari di apertura dei luoghi d’interesse.
Le attività facoltative descritte sono confermabili con minimo 2 persone, eccetto quelle con la nota “minimo 4”, sono in lingua italiana e sono in condivisione con altri visitatori.

MAPPA

RICHIEDI INFORMAZIONI










    error: Content is protected !!