descrizione della foto

Il confine orientale italiano è uno più incerti e permeabili, luogo di miscuglio culturale e linguistico, prima che di scontro e contesa. Le Alpi Giulie, il Collio e il Carso non si trovano solo in Italia, ma anche in Slovenia, con nomi diversi e caratteristiche proprie che, assieme alle analogie, li rendono territori tutti da scoprire.

Alpi Giulie
Una ventata di energia è quello che ci attende nelle montagne oltre Tarvisio, fatta di acque cristalline che scintillano al sole, boschi primordiali e monti alti fino a 2500 metri. Qui, dove la bora che giunge dalla Siberia si riposa e prende forze per soffiare ancora più forte, si trova il Triglav, Il Monte Tricorno, simbolo del paese, rappresentato anche sulla bandiera nazionale. Ma questa zona non è fatta solo di duri paesaggi del nord, ma anche di dolci valli alpine e di chiese da favola che sorgono nel centro di placidi laghetti, come a Lago di Bled, o di occhi blu nel mare delle foreste, come il misterioso Lago di Bohinj.

Brda
Brda è il nome che prende il Collio nella sua parte Slovena. Territorio con paesaggi tra i più dolci d’Europa, il movimentato tappeto di colline del Brda è una delle terre a più alta vocazione vinicola del continente. Ovviamente il vino deve accompagnare del buon cibo, e anche in questo la Slovenia non delude, fra agriturismi che spuntano tra una quinta di colline e l’altra, e cantine perse nei boschi, che producono i salumi e i formaggi con i quali accompagnare Ribolla e Pinot nero e sembrano, nella solida plasticità dei loro tavoloni di legno, ferme in un tempo sospeso. La Slovenia è un paese green, capofila in Europa, e il rispetto per la natura passa anche dall’amore per ciò che mangiamo, che ci rende la vita migliore, e qui pare proprio che l’abbiano capito.

Kras
Anche in Slovenia (e in Croazia), non solo in Italia si distende la regione del Carso (Kras in solveno). Il bello di questo paese è che alterna paesaggi selvaggi e dolci, cime ventose e colline quiete. Nel Kras i due aspetti si mischiano e il territorio è al contempo aspro e ameno, insidioso ma ospitale. Il Carso è noto per essere cesellato di grotte sotterranee. Fra queste la Grotta di Postumia è la più spettacolare e vi introdurrà in un mondo di stalattiti e stalagmiti fantastico quanto fragile. Le sale immense della grotta sono il corrispettivo naturale dei grandi interni delle chiese gotiche. A pochi chilometri poi, come se la fascinazione non bastasse, si trova il fiabesco Castello di Predjama, il più grande maniero al mondo costruito in una grotta, una stupefacente opera al contempo artistica ed ingegneristica, un mix di rigore ed estro, proprio come la Slovenia.

error: Content is protected !!